fbpx

Riscossione Sicilia, sciopero il 4 marzo

L'ente esattore della Regione siciliana in crisi rischia di non poter pagare i propri dipendenti. In 700 attendono di confluire nel personale dell'Agenzia delle Entrate Riscossione

Sciopereranno mercoledì 4 marzo per l’intera giornata, in tutta la Sicilia, i dipendenti di Riscossione Sicilia e si ritroveranno a Palermo per  una manifestazione davanti a Palazzo D’Orleans, sede della presidenza della Regione. La giornata di protesta è stata indetta da Fisac Cgil, Fabi, First Cisl Ugl, Uilca, Unisin per tenere accesi i riflettori sull’incertezza del  futuro dei 700 lavoratori della riscossione in Sicilia, e sui rischi che incombono su retribuzioni e stabilità dei posti di lavoro.

Sul tavolo l’unione dell’ente con Agenzia delle Entrate

I sindacati rivendicano l’attuazione della legge regionale 16 del 2017 che prevede, previo accordo con lo Stato, la confluenza di attività e personale all’Agenzia delle Entrate Riscossione. “Chiediamo al governo regionale – dice Massimo Cafari , della Fisac – di attivarsi in tempi rapidi per raggiungere un accordo con lo Stato finalizzato all’unificazione della riscossione dei tributi in tutta l’Italia sotto un unico ente nazionale. Non si può ancora perdere tempo, visto  il serio rischio che tra pochi mesi l’azienda  non sia più in condizioni di pagare nemmeno le retribuzioni”. I sindacati chiedono anche l’erogazione di tutte le componenti delle retribuzione spettanti ai lavoratori e la definizione degli impegni contrattuali. Ai lavoratori di Riscossione Sicilia è giunta la solidarietà del segretario generale della Fisac Cgil nazionale, Giuliano Calcagni. “Le lavoratrici e i lavoratori in lotta- scrive Calcagni in una nota- hanno tutto il nostro sostegno. La confluenza in Agenzia delle entrate Riscossion e- aggiunge- non è rinviabile  a tutela dei livelli salariali e occupazionali in un territorio già pesantemente provato dalla crisi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli