Categories: News

Sanità, al “Gravina” di Caltagirone torna la Fisiatria. Otto i posti letto attivati

Completato il trasferimento dell’UOC di Recupero e Riabilitazione funzionale del Presidio di “Santo Pietro”. La struttura, diretta da Chiara Castronuovo, sarà pienamente operativa, da domani 8 novembre, al terzo piano, ala est grande, dell’Ospedale “Gravina”.Si concretizza un obiettivo assistenziale indicato dalla Direzione Strategica dell’Asp di Catania nell’ottica del miglioramento della qualità dei servizi e della valorizzazione dellerisorse professionali.“È un intervento di riorganizzazione”, spiega il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, “che risolve diverse criticità e risponde a precise istanze di programmazione assistenziale, sostenute anche dal Dipartimento di Riabilitazione, con il quale puntiamo a potenziare l’attività del reparto e, al contempo, a ottimizzare l’utilizzo delle risorse professionali”. Sono otto, al momento, i posti letto attivati, masi punta ad incrementarli in coerenza con le previsioni di programmazione regionale e aziendale.Ai posti letto di degenza si aggiungono anche quattro posti letto per DH. L’offerta riabilitativa si completa con le palestre e gli ambulatori già operativi al “Gravina”. “Voglio ringraziare i colleghi per l’impegno e la determinazione con i quali hannogarantito la continuità dei servizi,pur soffrendo di una grave carenza di personale”, aggiunge il direttore sanitario, Giuseppe Angelo Reina. “Il nostro obiettivo ègarantire servizi più sicuri e di più alta specializzazione ai cittadini,e aumentare l’attrattività della struttura per i professionisti. Con questo nuovo percorso, sul quale abbiamo riscontrato numerosi contributi e convergenze, crediamo di avere creato lemigliori condizioni di crescita“. Il trasferimento del reparto all’Ospedale “Gravina” favorirà, inoltre, unamigliore integrazione dei percorsi assistenziali intra-ospedalieri e fra ospedale e territorio,con un deciso innalzamento della complessità degli interventi riabilitativi, secondo un approccio multidisciplinare e integrato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

10 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago