Categories: News

Sanità, medicina, aerospazio: Schifani visita i “gioielli” della Kore di Enna

Sanità, medici, ingegneria aerospaziale:sono stati questi i temi principali della visita del presidente della Regione sicilianaRenato Schifaniall’università Kore di Enna,che si è svolta nella mattinata di oggi. Il governatore è intervenuto dapprima all’inaugurazione delpolo didattico della scuola di Medicina dell’Ateneo Ennese,all’interno del complesso ospedaliero Umberto I. “La nuova struttura per la didattica rappresenta un’opportunità di arricchimento dell’offerta formativa che salutiamo con estremo favore”, ha spiegato. “Rivolgo agli studenti la mia esortazione aimpegnarsi con passione.E a mantenere sempre libertà di pensiero e d’azione nel prestare unservizio essenziale ai cittadiniquando eserciteranno questa bellissima professione”. “La realizzazione di questa struttura”, ha aggiunto il governatore, “si inserisce all’interno di un tema più ampio, l’accesso libero allafacoltà di Medicinavoluto fortemente dal ministroAnna Maria Bernini,che condivido pienamente. Sul numero chiuso stiamo pagando le conseguenze della programmazione sbagliata effettuata in passato. Perché la carenza di medici in Sicilia, e più in generale nelMezzogiorno, è dovuta anche a ingressi programmatitroppo stringenti.La Regione”, ha aggiunto Schifani, “sta reclutando anche medici stranieri con un bando aperto. Il mio governo è impegnato apotenziare le strutture sanitariesu tutto il territorio, anche con i fondi del Pnrr, mantenendo tra le priorità la riduzione delle liste d’attesa. Un obiettivo che vogliamo perseguire anche con il supporto della sanità privata e sul quale misureremo imanager della sanità pubblicasecondocriteri molto precisi“. Il governatore, accompagnato dal presidente della KoreCataldo Salernoe dal rettoreFrancesco Tomasello,ha visitato la nuova struttura didattica che, su una superficie complessiva di 5 mila mq su tre elevazioni in un’area messa a disposizione dall’Asp di Enna,comprende aule, uffici, sale studio, auditorium e un asilo nido al servizio dei genitori dipendenti dell’università e dell’azienda sanitaria. All’inaugurazione erano presenti gli assessori alla Salute,Giovanna Volo,e all’Istruzione, Mimmo Turano, l’ombudsman dell’ateneo, Salvatore Cardinale, il sindaco di Enna,Maurizio Dipietro,deputati regionali, rappresentanti dei docenti, del personale e studenti universitari, oltre ai dirigenti dell’azienda sanitaria provinciale. Schifani ha inoltre visitato ilnuovo auditorium attualmente in costruzione. A seguire il presidente della Regione ha visitato il centro“Marta” (Mediterranean aeronautics research and training academy).L’edificio è destinato alle attività didattiche e di ricerca del corso di laurea di Ingegneria aerospaziale. Il centro afferisce al dipartimento di Ingegneria e architettura, nel Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia dell’università Kore. Il centro “Marta” ha all’attivocollaborazioni con Enace altre agenzie di volo. “L’attività di ricerca che viene portata avanti, con i suoi due simulatori di volo, rappresenta un’eccellenza di livello europeo“, ha detto. “È questo il modello che la Sicilia deve perseguire grazie all’impegno e alla lungimiranza delle sue università. La struttura di ricerca, che afferisce al corso di laurea in Ingegneria aerospaziale dell’ateneo ennese, è il simbolo di come la nostra regione possa dare uncontributo fondamentale alla crescita della comunità scientifica,produttiva e della collettività, accrescere la capacità di attrarre i migliori studenti e formare laureati con professionalità d’avanguardia”. “Il mio governo continuerà a supportare gli atenei e le imprese per favorire l’innovazione e la ricerca”, ha sottolineato Schifani. Accompagnato daSalerno, Tomasello, Cardinalee dal responsabile del centro “Marta”Andrea Alaimoe dal direttore del DipartimentoFrancesco Castelli,Schifani ha visitato il simulatore della cabina di pilotaggio di un aereo, uno dei due (l’altro simula la cabina di pilotaggio di un elicottero) presenti all’interno della struttura. Entrambi vengono utilizzati per la ricerca sulfattore umano nella gestione di una missione di volosia in condizioni normali che di emergenza, per studiare come i carichi di lavoro debbano restare entro limiti oltre i quali si incorre nell’errore umano.Le due apparecchiature vengono utilizzate per attività di ricerca, ma potrebbero esserlo anche per l’addestramento dei piloti. La Kore è l’unica università in Europa dotata di un simulatore di questa tipologia.E tra le poche del Continente ad effettuare questo tipo di ricerca.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

11 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago