Sciopero treni, necessario organizzarsi nelle prossime ore: tutte le tratte sono cancellate fino a nuovo ordine
Sciopero-mezzi-pubblici-AnsaFoto-Focusicilia.it_
Disagi e cancellazioni in tutta la rete ferroviaria lombarda: Trenord ha annunciato uno sciopero improvviso che coinvolge gran parte del personale viaggiante e tecnico. La circolazione dei treni regionali e suburbani è sospesa fino a nuovo ordine, con forti ripercussioni anche sui collegamenti con Milano e le principali città del Nord Italia.
La protesta, partita nella notte, riguarda le linee regionali, suburbane e a lunga percorrenza. L’azienda ha comunicato che, a causa dell’adesione massiccia del personale, non sarà possibile garantire la regolarità del servizio ferroviario fino alla conclusione della mobilitazione. Al momento risultano cancellate quasi tutte le corse, incluse quelle previste nelle fasce orarie normalmente protette dagli scioperi.
Trenord invita i viaggiatori a verificare in tempo reale la situazione attraverso l’app ufficiale o il sito web, e a valutare mezzi di trasporto alternativi. Anche Trenitalia e Ferrovie dello Stato hanno segnalato possibili disagi per l’interconnessione delle linee lombarde con la rete nazionale, in particolare nei nodi di Milano Centrale, Garibaldi e Lambrate. Le coincidenze con i treni Alta Velocità e Intercity potrebbero subire ritardi o soppressioni.
Tratte e servizi coinvolti
Le linee più colpite sono quelle tra Milano e le principali città lombarde, come Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Pavia, ma anche le tratte transfrontaliere verso la Svizzera subiscono interruzioni. Sospesi inoltre i collegamenti aeroportuali da e per Malpensa, sostituiti temporaneamente da bus navetta. Al momento non è prevista una data ufficiale di ripresa del servizio, ma l’azienda ha dichiarato che informerà i passeggeri non appena saranno definiti i dettagli del rientro alla normalità.
Secondo i sindacati, lo sciopero è stato proclamato per rivendicare migliori condizioni di lavoro e maggiore sicurezza nelle stazioni e sui treni. Le sigle sindacali denunciano una carenza cronica di personale e chiedono un piano di assunzioni per garantire la continuità del servizio. L’azienda, da parte sua, ha espresso rammarico per i disagi e ha invitato le parti al dialogo, sottolineando la complessità della situazione e la necessità di tutelare anche la sicurezza dei viaggiatori.

Come organizzarsi durante lo stop
Per i pendolari e i viaggiatori occasionali, la raccomandazione è di pianificare con anticipo gli spostamenti e verificare costantemente gli aggiornamenti. L’app Trenord e i canali social ufficiali sono i mezzi più rapidi per ottenere informazioni sulle corse eventualmente attive o sui servizi sostitutivi. Molti Comuni stanno attivando linee di autobus straordinarie per agevolare chi deve raggiungere scuole, università e luoghi di lavoro.
Il servizio potrebbe riprendere gradualmente nelle prossime ore, ma le prime corse regolari non sono previste prima del termine ufficiale dello sciopero. Gli abbonati potranno richiedere eventuali rimborsi o indennizzi attraverso il portale clienti non appena sarà disponibile la modulistica. In ogni caso, l’invito resta quello di evitare spostamenti non strettamente necessari fino a nuovo avviso.
La Lombardia si prepara a una giornata di forti disagi per la mobilità, con traffico automobilistico in aumento e mezzi pubblici sotto pressione. In attesa di chiarimenti tra azienda e sindacati, la priorità è garantire la sicurezza e la comunicazione tempestiva ai passeggeri. La situazione resta in evoluzione e gli aggiornamenti saranno diffusi in tempo reale man mano che si avranno notizie ufficiali sulla ripresa del servizio ferroviario.
