Sconti sui biglietti aerei in Sicilia dal 1 dicembre. Le condizioni per ottenerli

Sconti sul costo dei biglietti aerei per i residenti in Siciliadal1 dicembre. Masolo se questi hanno determinate caratteristiche di età e reddito e se i biglietti superano i 62,50 euro. È questa la strategia del governo Schifani per contrastare il caro-voli e agevolare i siciliani finora costretti a subire l’impennata dei prezzi, soprattutto nei periodi di alta stagione e festivi. Il presidenteRenato Schifanie l’assessore alle Infrastrutture,Alessandro Aricò, hanno illustrato a Palazzo d’Orléans i contenuti dell’innovativa misura che ha come obiettivo il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità. I passeggeri residenti nell’Isola potranno beneficiare di unariduzione del 25 per centosul costo di ogni singola tratta. Lo sconto arriverà al50 per centoper le cosiddette categorie prioritarie: gli anziani con più di65 anni, i viaggiatori per ragioni sanitarie, gli studenti, i giovaniunder 26, i disabili con almeno il67 per cento di invalidità, i residenti con unIsee inferiore a 9.360 euro, gli atleti agonisti, i dipendenti con sede di lavoro fuori dalla regione. L’iniziativa partirà già a dicembre. Nel dettaglio, per usufruire della riduzione, il prezzo del biglietto deve essere superiore a62,50 euro. Qualora, invece, ilcosto sia compreso tra 50,01 e 62,50 euro, lo sconto sarà calcolato in modo daportarlo a 50 euro. La riduzione del costo totale del biglietto potrà arrivarefino a un massimo di 75 euro per singola tratta. Fino a 50 euro, invece, non sarà applicato alcun ribasso. Per le categorie prioritarie, l’ulteriore scontro del 25 per cento sarà applicato sui biglietti di costo superiore a 50 euro. In questa prima fase, i collegamenti interessati sono quelli tra gli aeroporti siciliani e quelli diRoma (Fiumicino e Ciampino) e di Milano (Malpensa, Linate e Orio al Serio), sia in andata che in ritorno. Lo sconto sarà applicato automaticamente già al momento dell’acquisto del biglietto. Le compagnie, infatti, dovranno adeguare i propri sistemi di vendita online inserendo una casella da spuntare per i residenti in Sicilia. L’assessorato delle Infrastrutture ha emanato un avviso esplorativo rivolto alle compagnie aeree che intendono aderire all’iniziativa. Per quanto riguarda la dotazione finanziaria, è pari a circa27,5 milioni, di cui 15 stanziati dalla Regione. “Questa è una giornata da ricordare. Quella contro il caro-voli – ha affermato il presidente Schifani – è stata una battaglia che mi sono intestatofin dal mio insediamento e posso dire di avere raggiunto un altro risultato importante. Infatti, dopo il nostro impegno per favorire l’arrivo di un nuovo vettore che ha rotto ilduopolio di fatto nei collegamenti aereicon la nostra Isola e l’istituzione di un osservatorio per il trasporto aereo, oggi manteniamo un altro impegno assunto con i siciliani. Questo provvedimento realizza quella che è sempre stata una priorità del mio governo, oltre che un atto di giustizia nei confronti dei nostri concittadini vessati dapolitiche dei prezzi piratesche. Resta ancora molto da fare come dimostra l’ennesimo balzo dei prezzi per le prossime festività natalizie, ma mi conforta il fatto che, dopo i nostri esposti all’Antitrust e all’Unione europea, sia Roma che Bruxelles abbiano avviato istruttorie sulle condotte delle compagnie aeree. Mi auguro adesso che queste iniziative producano soluzioni strutturali in favore dei viaggiatori, soprattutto quelli sui quali grava il peso dell’insularità”. “Èla prima volta in assoluto– ha detto l’assessore Aricò –che un governo regionale vara un provvedimento finalizzato a ridurre i prezzi dei bigliettiche i siciliani sono costretti a pagare per raggiungere il resto dell’Italia in aereo. Si tratta di una misura compatibile con le norme nazionali e comunitarie. Invieremo subito l’invito alle compagnie aeree affinché aderiscano a questa iniziativa e sono molto fiducioso sulla loro disponibilità a sposare questo progetto che non incide sui loro bilanci, ma che ha un forte impatto sociale. I tempi saranno serrati perché vogliamo partire giàdal primo dicembrein modo che i siciliani che vogliono tornare a casa per le festività possano usufruire di queste agevolazioni. Un ringraziamento al governo guidato da Giorgia Meloni per la sensibilità espressa nei confronti della Sicilia, e in particolare al vice ministro delle Infrastrutture Galeazzo Bignami che ha seguito tecnicamente tutto il percorso accompagnando il governo regionale all’ottenimento di questo risultato”.