Primo Piano

Scoperta rivoluzionaria a Palermo: un pianeta errante “divora” sei miliardi di tonnellate al secondo

Un pianeta solitario mette in crisi le teorie sull’evoluzione dei mondi. La scoperta dell’INAF di Palermo cambia tutto nella storia dei pianeti.

Nello spazio profondo, dove la luce delle stelle non arriva e il silenzio regna sovrano, un pianeta sta sorprendendo la comunità scientifica.

Non appartiene a nessun sistema solare, ma cresce a un ritmo che sfida ogni logica conosciuta.

Gli astronomi dell’INAF di Palermo lo hanno individuato mentre “divorava” gas e polveri come mai osservato prima.

Un comportamento che potrebbe cambiare per sempre ciò che crediamo di sapere sulla nascita dei mondi.

Il mistero: un pianeta che sfida le leggi del cosmo

Nelle profondità oscure dello spazio, dove non arriva la luce di alcuna stella, un pianeta sta riscrivendo le regole dell’astrofisica. Si chiama Cha 1107-7626 e la sua scoperta, annunciata dal team guidato da Víctor Almendros-Abad dell’INAF di Palermo, sta scuotendo la comunità scientifica internazionale.

Da sempre gli astronomi credono che i pianeti si formino lentamente, in tempi lunghissimi, attraverso l’accumulo graduale di gas e polveri. Eppure, questo corpo celeste solitario sembra crescere a un ritmo che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. Come un gigante affamato nel buio dell’universo, Cha 1107-7626 sta letteralmente “divorando” materia cosmica a velocità record, lasciando gli scienziati a bocca aperta.

Pianeta Cha 1107-7626 (IG INAF Osservatorio astronomico di Palermo) Focusicilia.it

La scoperta dell’INAF Palermo: un pianeta che riscrive la storia dell’astrofisica

Grazie alle osservazioni del James Webb Space Telescope e del Very Large Telescope dell’ESO, situato nel deserto di Atacama, i ricercatori italiani hanno rilevato un tasso di accrescimento senza precedenti: sei miliardi di tonnellate di gas e polvere al secondo. Un valore mai registrato prima in un pianeta errante, ossia un corpo celeste che non orbita attorno a una stella ma vaga nel vuoto interstellare. Cha 1107-7626 ha una massa compresa tra cinque e dieci volte quella di Giove, ma ciò che ha sorpreso i ricercatori è il modo in cui si nutre: forti campi magnetici sembrano guidare il flusso di materia verso di lui, come un gigantesco nastro trasportatore cosmico. Un fenomeno osservato finora solo nelle stelle giovani, mai in un pianeta.

La scoperta non solo sfuma il confine tra pianeti e stelle, ma apre una finestra sui processi che hanno plasmato i primi mondi dell’universo. Gli astronomi dell’Università di Palermo hanno inoltre individuato tracce di vapore acqueo nel disco che circonda il pianeta e variazioni chimiche rapidissime, segno che l’accrescimento può cambiare la composizione dell’ambiente anche senza l’influenza di una stella. Un risultato che potrebbe riscrivere i manuali di astronomia, confermando ancora una volta come l’universo sappia sorprendere anche gli occhi più esperti. Dalla Sicilia, una scoperta che illumina i misteri più remoti del cosmo.

Barbara Guarini

Recent Posts

UFFICIALE INPS, 603,40€ per tutti: “ve li diamo per aiutarvi” | Basta inviare la domandina

Adesso è ufficiale l'INPS concede € 603,40 a tutti, servono per aiutare i cittadini con…

3 ore ago

Stufe a pellet, il governo ti regala il calore eterno: la scegli e te la pagano loro | Avrai casa sempre caldissima

Il governo ha deciso che puoi scegliere la stufa a pellet e te la pagano…

6 ore ago

“Non lo sposo”: Antonella Clerici ha preso la decisione | Non c’è più niente da fare per l’uomo che la sostiene da 10 anni

Antonella Clerici ormai non si nasconde più e lo rivela apertamente, ha deciso di non…

17 ore ago

Class action dei genitori italiani contro i social: “Stop ai like tossici, serve tutela per i minori”

Un’azione collettiva contro Meta e TikTok: i genitori italiani chiedono verifiche reali dell’età, limiti all’uso…

19 ore ago

Umidità in casa, metti questa pianta ovunque e non vedrai più nulla | Risolvi tutto in 3 minuti | Addio muffa

Sconfiggi l’umidità con il solo utilizzo di una pianta: l’aria della tua casa non sarà…

20 ore ago

Tasse, arriva il super taglio ufficiale: ecco quanto pagherai nel 2026

Il peso delle tasse da pagare riduce il potere d'acquisto dei cittadini: una soluzione per…

22 ore ago