Scordati Capri, la GROTTA più BELLA d’Italia si trova solo in Sicilia | Questa ha una storia sublime, si piange al suo cospetto

Capri - Focusicilia.it

Capri - www.flickr.it - Focusicilia.it

Un vero spettacolo della natura ti aspetta in Sicilia, non occorre recarsi a Capri. Esplorerai una delle grotte più belle. 

La Sicilia è famosissima per essere la più grande delle isole italiane e del Mediterraneo, la 7° d’Europa e la 45° isola più estesa del mondo! Bagnata dal mar Tirreno, dal Mar di Sicilia e dal Mar Ionio, è costituita dagli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie.

Non ci crederai, ma è la regione più estesa d’Italia con i suoi 391 comuni ripartiti in 3 città metropolitane e in 6 liberi consorzi comunali. Qui si recano tantissimi turisti incuriositi dalle sue bellezze paesaggistiche, dalla buona cucina e dalla maestosità delle testimonianze del passato.

I siti che appartengono all’Unesco per la loro importanza storica, artistica, archeologica e naturalistica sono 7: Villa del Casale, Isole Eolie, città del Val di Noto, Siracusa, Monte Etna, Palermo arabo-normanna, Isola di Mozia e Taormina.

C’è anche altro da sapere e ciò piacerà a coloro che hanno intenzione di andare alla scoperta della grotta più bella dell’Italia. Non devi recarti a Capri necessariamente, ma puoi fare un salto in questa splendida località della Sicilia.

La grotta più bella si trova in Sicilia

Il comune di italiano in questione è collocato sulla costa sud-orientale dell’isola. Fu la patria di Archimede, diventò capitale dell’impero bizantino ai tempi di Costante II e fu per secoli la capitale della Sicilia fino all’invasione dei musulmani dell’878. In seguito al terremoto del 1693 fu ricostruita e gli fu dato un aspetto puramente barocco.

Tra i siti archeologici spiccano delle imponenti di testimonianze greco-romane, ovvero il Teatro greco, la Grotta del Ninfeo, l’Anfiteatro romano e l’Orecchio di Dionisio. Essi si trovano all’interno del Parco Archeologico della Neapolis e al suo interno ci sono anche la Necropoli Grotticelli e la Via dei Sepolcri. Stiamo parlando della bellissima Siracusa.

Grotte della Palombara - Focusicilia.it
Grotte della Palombara – Fonte Instagram @beinato – Focusicilia.it

Uno spettacolo della natura ti aspetta

Siracusa è caratterizzata anche da una cavità carsica nota come la Grotta Palombara, precisamente situata nel comune di Melilli. Si tratta di un ambiente sotterraneo con lo sviluppo di 800 m e per questo motivo non è accessibile totalmente al pubblico. Il turismo non è attivo, in quanto i più coraggiosi e gli assetati di conoscenza si addentrano.

Le sue origini risalgono al Neolitico e lo si può dedurre dai reperti che sono stati ritrovati al suo interno. La grotta presenta la Sala del guano, cioè una camera dalle forme a cupola dove vivono pipistrelli e ci sono anche altre zone, denominate Ramo del geode e Ramo del laghetto. È gestita dal Centro dell’Università di Catania che si occupa proprio della tutela dell’ambiente.