Scuola, in Sicilia a concorso meno del 4% dei posti a tempo indeterminato

Sono iniziati in tuttaItaliai concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato di oltre44 milainsegnanti. Le prove interessano docenti attualmenteprecaridellascuoladell’infanzia, lascuola primaria. lascuola secondariadi primo e secondo grado.CampaniaeSiciliasono le due regioni con ilnumero più altodi candidati, ma anche con ilnumero minoredi posti a bando, in particolare per la scuola per l’infanzia e la scuola primaria. Sono16.516gli insegnanti siciliani precari che cercano un posto atempo indeterminatoprovando ad ottenere uno dei233 postidisponibili. Numero che rappresenta nello specifico solo l’1,41%dei posti complessivi in Italia. Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo e secondo grado, gli insegnanti siciliani candidati al concorso sono oltre46 milaper poco più dimille postidisponibili. In questo caso le loro domande rappresentano poco più del2%del totale italiano. Nel complesso dunque per gli insegnanti precari siciliani sono a bandomeno del 4 per cento delle cattedrein Italia. Grazie al concorso in partenza a marzo 2024 ilministero dell’Istruzioneconta di stabilizzare 44.654 insegnanti. Sia mettendo a bandoposti comuniche disostegno. “Il nostro obiettivo è darestabilità al reclutamento– ha spiegato il ministroGiuseppe Valditara– selezionando i futuri docenti anche alla luce della loroattitudinea insegnare”. Il percorso per lastabilizzazioneprevede diversistep, che servono a fare una scrematura attenta. “Ed è per questo che abbiamo previsto che vi sia, oltre altirocinio, prima dell’assunzione, anche unalezione simulataal termine del periodo di prova – ha dichiarato Valditara – il concorso che inizia oggi e le future assunzioni segnano un ulteriore passo avanti percombattere il precariatoe per garantire agli studenti un’educazione di qualità, favorendo la continuità didattica”. Riguardo il concorso per la scuola dell’infanzia e scuola primaria, il numero complessivo dei candidati è di69.117, il numero dei posti a bando15.340. Ciascun candidato, come per la scuola secondaria di primo e secondo grado, sulla base dei titoli in proprio possesso, ha avuto la possibilità di iscriversi aquattro procedure su base regionale(Infanzia posto comune; Infanzia sostegno; Primaria posto comune; Primaria sostegno). I 69.117 insegnanti candidati per lascuola dell’infanzia e primariahanno presentato115.830 domande. Hanno fatto domanda perposti comuni 98.986insegnanti per 4.955 posti disponivili, mentre per iposti a sostegnosono arrivate16.844 domandeper10.385 posti. Per la scuolasecondaria di rimo e secondo gradoi candidati sono303.687e hanno presentato437.351 domande. Iposti comunisono però24.107 postiper sono397.631 richieste. Per i posti di sostegno sono arrivate al Miur39.720 domandeper soli5.207posti. Laprova scrittasi svolge supostazione informatica, nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Sulla base del numero dei candidati di ciascuna regione, sono state organizzate più sessionidivise in mattine e pomeriggio. Ciascun aspirante avrà100 minuti per risponderea50 quesitia risposta multipla di contenuto non disciplinare, di cui: A ciascuna risposta corretta vengono assegnati due punti, a ciascuna risposta errata o non data vengono assegnati zero punti.Superano la prova scritta e accedono alla prova orale i candidati che raggiungono un punteggio di almeno 70/100. La prova orale dovrà accertare la preparazione dei candidati sia sotto il profilo specificamente disciplinare sia per quanto riguarda la capacità didattica. A questo scopo, i candidati dovranno svolgere unalezione simulata. Laprova scrittadel concorso della Scuola dell’infanzia e della Primaria si svolgerà in un massimo ditre sessioni, lunedì11 marzo(sessione mattutina e pomeridiana) emartedì 12 marzo(sessione mattutina). La prova scritta del concorso della Scuola secondaria di I e di II grado si svolgerà in unmassimo di 10 sessioni, mattutine e pomeridiane, nei giorni di mercoledì 13, giovedì 14, venerdì 15, lunedì 18 e martedì 19 marzo. Le operazioni preliminari di accoglienza e riconoscimento dei candidati della sessione mattutina sono previste dalleore 8.00, con inizio della prova alle ore 9.00. Quelle della sessione pomeridiana dalle ore 13.30, con inizio della prova alle ore 14.30. Per lo svolgimento delle prove scritte sono state coinvolte3.712istituzioni scolastiche (pari al 45,9% del totale nazionale), con82.339postazioni informatizzate.