Siccità, la Sicilia riattiverà i dissalatori ‘in tempi dimezzati’. Pronti 100 milioni

Siccità, la Sicilia riattiverà i dissalatori ‘in tempi dimezzati’. Pronti 100 milioni

“La riattivazione in Sicilia dei tredissalatoripotrà avvenire in tempi compatibili con l’emergenza idrica dovuta alla siccità che sta coinvolgendo l’Isola. E questo grazie alla mia richiesta di poteri in deroga ribadita oggi durante la riunione dellaCabina nazionale di regia per la crisi idrica,presieduta dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini”. Lo afferma il presidente della Regione,Renato Schifani,al termine dell’incontro al quale hanno partecipato anche il ministro per la Protezione civileNello Musumeci,il viceministro all’AmbienteVannia Gava,il sottosegretario all’AgricolturaLuigi D’Eramo,il sottosegretario al Dipe Alessandro Morelli e il commissario straordinario per l’emergenza idrica nazionale,Nicola Dell’Acqua. “Sono contento”, continua soddisfatto il presidente Schifani, “che sia stata accolta la mia proposta, grazie alla quale avverrà ildimezzamento dei tempi di costruzione.Pur avendo già reperito le risorse finanziarie necessarie, 90 milioni nell’Accordo di coesione e 10 di fondi regionali con i quali faremo anche undissalatore temporaneo a Porto Empedocle“, continua, “c’era il rischio, infatti, di non potere realizzare gli impianti entro la prossima stagione a causa dei lunghi tempi richiesti dalle procedure ordinarie. In uno spirito di massimacollaborazione istituzionalee nell’esclusivo interesse della popolazione, pertanto, ho suggerito che ad occuparsene sia il commissario Dell’Acqua, al quale la legge aveva assegnato pieni poteri di deroga e non limitati come quelli concessi a me da una semplice ordinanza delcapo del dipartimento nazionale di Protezione civile.Voglio ringraziare il governo nazionale per l’attenzione dedicata al tema dell’emergenza idrica in Sicilia e per lerisorse stanziateper adeguare, finalmente, la rete idrica siciliana. Opere fondamentali per il prossimo futuro, visto che a seguito deicambiamenti climatici ormai irreversibilisaremo costretti a fare sempre più spesso i conti con lunghi periodi di siccità”. “La sinergia tra governo nazionale e governo regionale continua a dare i suoi frutti e oggi abbiamo raggiunto unrisultato molto importante per la Siciliae, in particolare, per la provincia di Agrigento”. Lo dice l’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, commentando la notizia del dimezzamento dei tempi ottenuto dal presidente Schifani per la riattivazione ditre dissalatoriin Sicilia deciso oggi dalla Cabina di regia nazionale sulla siccità. “I due dissalatori diGelae diPorto Empedoclesaranno fondamentali per l’approvvigionamento idrico dell’Agrigentino.Finalmente possiamo guardare al futuro con maggiore serenità”, aggiunge Savarino. Ringrazio il presidente Schifani per l’intuizione e laforte determinazionee ringrazio i ministri dell’esecutivo Meloni per la sensibilità mostrata e per la prontezza con la quale ci stanno aiutando afronteggiare l’emergenza in Sicilia“.