Sicilia, con le Feste torna il caro-voli. Codacons: “Biglietti fino a 300 euro”

Sicilia, con le Feste torna il caro-voli. Codacons: “Biglietti fino a 300 euro”

Ormai sembra una vera e propria tradizione natalizia, al pari delle luci e degli alberi addobbati: parliamo delcaro-voli, che secondo una ricerca realizzata dalCodaconssi ripropone anche quest’anno. “Per volare aCataniapartendo il 22 dicembre con un biglietto di sola andata, si spendono oggi un minimo di 206 euro partendo da Milano, 231 euro daBologna, 239 euro daTorinoe 242 euro daFirenze“, spiegano dall’associazione dei consumatori. “Se si sposta la data di partenza al 23 dicembre, la spesa sale a 273 euro a biglietto partendo daTorino, 286 euro daFirenze“. Non sono migliori i prezzi dei biglietti per il Capoluogo di Regione. “Per arrivare aPalermoimbarcandosi il 23 dicembre, la spesa minima è di 143 euro daRoma(sempre solo andata), 220 euro daMilano, 269 euro daTorinoe addirittura 314 euro se si parte da Bologna”, dicono ancora dall’associazione, che ha presentato un nuovoesposto all’Agcm,Autorità garante della concorrenza e del mercato. Secondo quanto riferito dalCodacons, l’Antitrust ha già aperto una formale istruttoria sulla questione delle tariffe dei biglietti aerei per la Sicilia sotto le feste, proprio a seguito di una denuncia dell’associazione. “Tariffe che non tengono conto deicosti aggiuntivi,come quello per il bagaglio a mano o la scelta del posto a sedere”, spiega il presidente del Codacons Carlo Rienzi. “Balzelliche incidono in modo non indifferente sul prezzo finale del biglietto. Presentiamo una nuova denuncia all’Autorità affinché intervenga sull’ennesimo rialzodei voli aerei a danno di lavoratori e studenti che tornano a casa durante le feste. Non possiamo non chiederci che fine abbiano fatto le misure del Governo introdotte colDecreto Assete che erano finalizzate proprio ad evitare ciò che il Codacons ha registrato, ossia un aumento delle tariffe per i collegamenti con le isole durante un periodo dipicco della domanda”. Nel dettaglio, secondo la ricerca realizzata dal Codacons, la trattaRoma-Cataniacosterebbe a partire da 82 euro il 22 dicembre, da 94 euro il 23 dicembre e da 83 euro il 24 dicembre (entro le ore 17);Milano-Cataniacosterebbe a partire da 206 euro il 22 dicembre, da 165 euro il 23 dicembre e da 178 euro il 24 dicembre (entro le 17);Firenze-Cataniacosterebbe a partire da 242 euro il 22 dicembre, da 286 euro il 23 dicembre e da 171 euro il 24 dicembre (entro le 17);Torino-Cataniacosterebbe a partire da 239 euro il 22 dicembre, da 273 euro il 23 dicembre e da 157 euro il 24 dicembre (entro le 17);Bologna-Cataniacosterebbe a partire da 231 euro il 22 dicembre, da 238 euro il 23 dicembre e da 197 euro il 24 dicembre (entro le 17). Quanto alle tariffe per il capoluogo di Regione, sempre stando alle rilevazioni del Codacons, la trattaRoma-Palermocosterebbe a partire da 93 euro il 22 dicembre, da 143 euro il 23 dicembre e da 118 euro il 24 dicembre (entro le ore 17);Milano-Palermocosterebbe a partire da 184 euro il 22 dicembre, da 220 euro il 23 dicembre e da 205 euro il 24 dicembre (entro le 17);Torino-Palermocosterebbe a partire da 237 euro il 22 dicembre, da 269 euro il 23 dicembre e da 230 euro il 24 dicembre (entro le 17);Bologna-Palermocosterebbe a partire da 258 euro il 22 dicembre, da 314 euro il 23 dicembre e da 226 euro il 24 dicembre (entro le 17). Il problema del caro voli è tornato tra gli argomenti discussi aBruxelles. LaCommissione europeaha deciso di indagare sull’aumento dei prezzi dei biglietti aerei, ricevendo il plauso proprio diCodacons. “Da mesi denunciamo a suon di esposti le anomalie nel comparto del trasporto aereo – ha dichiarato ilSegretario Nazionale Codacons Francesco Tanasi– dove le tariffe in determinati periodi dell’anno sono del tuttofuori controllo. Proprio grazie a queste denunce l’Antitrust italianasi è attivata aprendo una formale istruttoria, ma non basta”. Tanasi richiama in gioco glialgoritmi. “È necessario un intervento comune a livello europeo per bloccare gli algoritmi che fanno salire alle stelle i prezzi dei voli e sanzionare conmulte milionarie le compagnieche speculano sulla pelle dei viaggiatori”. “Accolgo con grande soddisfazione la notizia dell’avvio di unapprofondimentoda parte dellaCommissione europeasul caro voli”, ha detto il presidente della Regione, Schifani, che ha aggiunto: “Siamo stati iprimi a denunciarequesto scandalo in due espostiall’Antitruste all’Unione europea. Un aspetto che è stato giustamente sottolineato anche dalla commissaria Vălean quando dice che certe tariffe possono diventare unabarriera per la connettivitàche penalizza soprattutto le isole. Ci aspettiamo che le autorità europee, pur nei limiti imposti dalle regole del libero mercato, possano intervenire per tutelare i viaggiatori, scoraggiando politiche tariffarie piratesche”.