fbpx

Sicilia, dalla Regione nuovi fondi per la progettazione europea e Pnrr

Comuni ed ex Province riceveranno 15 milioni di euro per la nuova progettazione per i fondi europei 2021-27 e per alcune opere da inserire nella parte residua del Pnrr. Cgil, Cisl e Uil presentano l'elenco delle priorità nell'isola

“Nei prossimi giorni attiveremo un fondo di progettazione da 15 milioni di euro a favore dei Comuni e delle ex Province. Uno strumento per favorire la redazione dei progetti in vista della nuova programmazione comunitaria 2021-2027 e delle risorse residue del Pnrr non impegnate da Roma. Faremo fronte, così, alla carenza di risorse interne negli uffici tecnici degli enti locali. Cominceremo dal settore idrico e irriguo perché il tema dell’acqua per noi è serissimo”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci in occasione dell’incontro che si è svolto a Palazzo Orléans, a Palermo, con i segretari generali regionali di Cgil, Alfio Mannino, Cisl, Sebastiano Cappuccio, Uil, Claudio Barone e Ugl, Giuseppe Messina. Presenti anche gli assessori all’Economia Gaetano Armao, alle Infrastrutture, Marco Falcone, alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Antonio Scavone, alle Attività produttive, Mimmo Turano, e alla Salute, Ruggero Razza. 

Percorso comune con sindacati e istituzioni

“Stiamo lavorando – ha aggiunto Musumeci – per fare finalmente comprendere al governo nazionale che gli interventi che ha inserito nel Pnrr, rispolverando vecchi progetti senza averli concordati con le Regioni, non coincidono con il nostro elenco delle priorità per la Sicilia. A noi resteranno a disposizione solo poche risorse, ma vorremmo definirle grazie a un percorso comune con sindacati e istituzioni e attraverso un confronto vero con il governo centrale, già iniziato con un incontro tra il ministro Patuanelli e il nostro assessore all’Agricoltura. La prossima settimana vedrò il ministro per la Transizione ecologica Cingolani, dopo avere già incontrato il ministro delle Infrastrutture Giovannini”. 

Timori sulle capacità progettuali

“Dall’ambiente al lavoro, dalle imprese al digitale, dalle infrastrutture al welfare – ha proseguito Musumeci – oggi abbiamo compiuto un primo passo verso un protocollo condiviso, mi auguro senza pregiudizi e fughe in avanti, per un utilizzo razionale e responsabile anche delle risorse della nuova programmazione 2021-27. Non nascondo – ha concluso il governatore – la fondatezza dei timori sulle capacità progettuali della Regione e dei vari enti locali. Non facciamo concorsi dal ’91 e se avessimo avuto i progettisti avremmo speso sino all’ultimo euro della programmazione precedente, che abbiamo trovato già definita ma senza progetti. Però non ci arrendiamo, abbiamo attivato tutte le risorse disponibili per farci trovare pronti”.

Le priorità secondo Cgil, Cisl e Uil

“Un primo incontro, importante apertura al confronto. Adesso ci aspettiamo di andare avanti nel merito delle coordinate lungo le quali investire produttivamente le risorse del Pnrr e quella della programmazione Ue 2021-2027”. Così i segretari di Cgil Cisl e Uil siciliane, Alfio Mannino, Sebastiano Cappuccio e Claudio Barone, all’indomani dell’incontro svoltosi nel pomeriggio di ieri a Palazzo d’Orleans. Per i confederali, il piano nazionale di ripresa e resilienza da una parte, la necessità di lasciarsi alle spalle l’emergenza Covid dall’altra, rendono “inevitabile che istituzioni, sindacato e imprese dell’Isola convergano su una serie di priorità, all’interno di una visione unitaria e condivisa di sviluppo”. Per Cgil Cisl e Uil, sono priorità: la digitalizzazione e l’innovazione, in primo luogo della pubblica amministrazione; le politiche attive del lavoro; quelle per il welfare e sul disagio sociale. L’ammodernamento e il rilancio del sistema produttivo, dall’industria ai servizi, dal turismo alle attività legate alla cultura. Il via alle Zes. Lo sviluppo del sistema delle infrastrutture, “snodo strategico al quale è appeso il futuro della Sicilia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli