Viaggiare in Sicilia (Canva) Focusicilia.it
Tra mare e montagna, storia e sapori, ecco i borghi più affascinanti della Sicilia, custodi di leggende, tradizioni e panorami mozzafiato.
La Sicilia è un’isola che non smette mai di sorprendere, ci sono sempre luoghi da scoprire e ammirare.
Oltre alle spiagge dorate e ai templi antichi, custodisce borghi sospesi nel tempo, luoghi dove le tradizioni resistono al passare dei secoli e ogni pietra racconta una storia.
Dalle colline che guardano il mare ai vicoli di pietra illuminati dal tramonto, questi paesi sono piccoli scrigni di bellezza e memoria.
Ma quali sono i borghi più affascinanti, quelli che racchiudono davvero l’anima autentica della Sicilia
La Sicilia non è solo mare turchese e aranceti in fiore. È anche un mosaico di piccoli borghi sospesi tra mito e realtà, dove le pietre raccontano storie millenarie e ogni vicolo custodisce un segreto. Luoghi che profumano di pane caldo, mandorle e mare, perfetti per chi cerca un’Italia autentica, lontana dai riflettori del turismo di massa.
Passeggiare tra i borghi più belli dell’isola è come aprire un libro di storia scritto con l’inchiostro del vento e della lava. Dalle montagne di Trapani ai panorami etnei, ogni borgo conserva la propria anima, un’identità scolpita nel tempo e resa unica da secoli di dominazioni, influenze e cultura. Sono mete ideali per una vacanza diversa, fatta di silenzi, scorci pittoreschi e sapori antichi che sanno di casa.
Erice, in provincia di Trapani, è un balcone sul mare sospeso a 700 metri d’altitudine. Le sue mura medievali custodiscono il Castello di Venere, costruito sui resti di un tempio dedicato all’omonima dea. Da lassù, lo sguardo abbraccia le Egadi e le saline di Trapani: un panorama che toglie il fiato e regala pace. A sud-est, nel cuore di Siracusa, Marzamemi incanta con i suoi edifici blu e le piazzette che profumano di mare.
Antica tonnara araba, il borgo deve la sua rinascita alla famiglia Villadorata, che nel Settecento ne ridisegnò l’anima. Tra ristorantini e botteghe artigiane, sembra di vivere in un film: non a caso, qui è stata girata più di una scena del celebre “Commissario Montalbano”. Spostandosi verso la costa palermitana, Cefalù regala l’immagine più iconica della Sicilia tirrenica. Il Duomo di Ruggero II domina il borgo, incastonato tra mare e roccia, mentre la Rocca sovrasta il paesaggio come un guardiano silenzioso. La visita al Museo Mandralisca è un viaggio nel tempo tra reperti e dipinti del Quattrocento.
Ai piedi dell’Etna, Castiglione di Sicilia sorprende con le sue stradine e il Castello di Lauria, un gioiello di architettura militare. Poco distante, le Gole dell’Alcantara offrono uno spettacolo naturale unico, dove la forza della lava ha scolpito canyon profondi e suggestivi. Chiude il viaggio Ragusa Ibla, cuore barocco della Sicilia sud-orientale. Un intreccio di vicoli e scalinate che conduce al Duomo di San Giorgio, simbolo della rinascita artistica della Val di Noto. Con le sue oltre cinquanta chiese e le luci che al tramonto tingono le pietre d’oro, Ibla è un luogo che incanta e riconcilia con la bellezza. Tra storia e sapore, questi borghi raccontano l’anima più autentica dell’isola: una Sicilia che resiste al tempo e continua a sorprendere chi la attraversa con occhi curiosi e cuore aperto.
Per la sicurezza dei cittadini a Palermo sono state istituite 3 nuove zone rosse e…
A partire dal 2026, per tutti coloro che percepiscono questo trattamento, ci sarà una buona…
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha subito un durissimo attacco durante un programma televisivo.…
Scoppia il caso attorno al classico frutto dell'autunno: l'apparenza inganna, le istruzioni su come evitare…
Il corpo senza vita del famoso attore è stato trovato e la Polizia è intervenuta…
Veramente potrai dire addio alla palestra vista la legge storica da poco approvata, per cui…