Sicilia, torna il volo diretto Palermo-New York. “Ricadute positive sull’economia”
Dalla Sicilia si potrà volare direttamente a New York,senza bisogno di scali: ilvolo diretto dall’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermoal “John F. Kennedy” della Grande Melaè stato presentato stamattina all’hotel Borsa del Capoluogo, e prenderà il via ilnove giugno 2024,andando avanti per tutta la stagione estiva. “Il ripristino, dopo cinque anni, del volo diretto Palermo-New York è unabella notizia per tutta la Sicilia“, ha commentato il presidente della Regione sicilianaRenato Schifani.“Un collegamento più funzionale tra l’Isola e gli Stati Uniti avrà certamentericadute positive per la nostra economia. L’operatività del volo nei quattro mesi estivi può rappresentare, infatti, un elemento digrande richiamo turistico.Esprimo il mio plauso ai vertici dellaGesap, società di gestione dell’aeroporto Falcone-Borsellino, per l’iniziativa messa in campo con la compagnia aerea Neos. Anche per ilpiano di promozione,che partirà a breve”. Neos, la compagnia aerea italiana parte diAlpitour World,ha annunciato oggi nel corso della conferenza stampa all’hotel Borsa, a Palermo, il nuovo volo diretto tra l’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo (PMO) e New York (JFK), a partire dal 9 giugno 2024 e per tutta la stagione estiva. La nuova rotta opererà condue frequenze alla settimana,con partenza dall’Italia ogni martedì e domenica, grazie ad un Boeing 787-9 Dreamliner da 355 posti, offrendo al mercato una capacità aerea pari a710 posti settimanali.Ogni lunedì l’aereo decollerà alle 17 da New York e arriverà a Palermo il martedì alle 07,20, ripartendo da Palermo alle 11,25 e arrivando a New York alle 14,50. Ogni sabato l’aereo decollerà alle 17 da New York e arriverà a Palermo la domenica alle 07,20, ripartendo alle 11,25 alla volta di New York dove si atterrerà alle 14,50. Il nuovo volo intercontinentale, l’unico diretto dalla Sicilia agli Stati Unitie operato da un vettore italiano, rappresenta un’importante opportunità per la più grande isola del Mediterraneo. In termini sia di traffico outgoing sia di incoming, senza dimenticare l’elevato numero di connazionali residenti proprio nella Grande Mela.“Avevamo annunciato il possibile ritorno del volo per New York”, dice Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano. “Siamo contenti che Neos abbia accettato di aprireuna rotta così importante da e per la Sicilia”. L’aeroporto JFK si trova a circa 25 chilometri Manhattan ed è ben servito dai mezzi di trasporto. Dai classici taxi, alle navette private e condivise, da metropolitana o treno. “Questo nuovo collegamento rappresenta un’ulteriore opportunità di sviluppodei flussi leisure e business tra l’Italia e gli Stati Uniti. Con l’obiettivo iniziale di trasportare circa 20.000 passeggeri nell’estate 2024”, affermaCarlo Stradiotti,Amministratore Delegato Neos. “È il risultato di una visione che ha mantenuto costanti nel tempo gli investimenti nella crescita di flotta e rotte. Incrementando in modo continuativo l’attività di linea, pur mantenendo elevati standard diospitalità e accoglienza a bordoe garantendo puntualità e stabilità degli operativi”. Entro il 2024, nella flotta Neos entreranno quattro nuovi B737-8 Max che abbasseranno ulteriormente l’età della flotta. Già oggi, una delle più giovani in Europa, portandola adun totale di 18 aerei. “Palermo – New York é una rotta aerea dal forte valore simbolico, culturale. Ed é anche unfenomenale ponte per la promozione turisticadella Sicilia negli Stati Uniti d’America e viceversa”, diceSalvatore Burrafato,presidente di Gesap. “Per questo abbiamo lavorato con impegno per far ripartire, grazie a Neos, questo volo diretto. Abbiamo un tesoro unico da far conoscere al mercato americano, abbiamo storia e tradizioni. Ma c’è anche il senso di un legame forte e genuino da coltivare. Quello con gliitalo americani che vogliono vivere la Sicilia come loro terra d’origine.Ed é un impegno – anche in questo caso al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni – che énecessario promuovere”, conclude Burrafato. I biglietti si possono acquistare sul sitowww.neosair.itper il mercato italiano ewww.neosair.comper il mercato americano, attraverso uffici commerciali Neos a New York. I voli sono, inoltre, distribuiti tramite il GSA APG, le principali OTA, il network Welcome Geo e infine attraverso i GDS di Amadeus e Sabre per tutti