fbpx

Sindacati: “Smart working non è vacanza. Servono sicurezza e riordino”

I sindacati difendono i lavoratori regionali in smart working. Per il loro ritorno chiedono sicurezza, e una nuova organizzazione che guardi ai risultati non alle presenze

“Prima di pensare alla riduzione progressiva della percentuale di dipendenti regionali in smart working, il governo Musumeci si confronti con le organizzazioni sindacali per definire adeguati protocolli di sicurezza, sul modello di quanto sta accadendo a livello nazionale. I dati sulla pandemia di Covid-19 hanno subito un rallentamento ma non abbiamo ancora sconfitto del tutto l’emergenza, quindi serve la massima attenzione ai rientri e alla loro organizzazione”. A dirlo sono i segretari generale di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl Sicilia, Gaetano Agliozzo, Paolo Montera ed Enzo Tango, commentando la notizia di una lettera che il presidente della Regione Nello Musumeci avrebbe fatto pervenire all’assessore regionale alla Funzione pubblica Bernardette Grasso per dire “basta” alle forme di lavoro agile attivate durante l’emergenza pandemica Covid-19.

Dal controllo della presenza al controllo del lavoro

“Ci tocca ribadire ancora una volta che smart working non è sinonimo di vacanza e lo dimostra il fatto che molte aziende pubbliche e private, sfruttando questa modalità di lavoro a distanza, si sono dimostrate anche più efficienti – proseguono i sindacalisti –. Quello che serve adesso è un cambiamento culturale per spostare l’attenzione dal controllo della presenza al controllo del lavoro effettuato. Bisogna passare alla logica del risultato per avere una P.A. più efficiente, fondamentale per svolgere il ruolo di traino dell’economia. Lo dobbiamo soprattutto ai cittadini che, soprattutto in questo particolare momento storico, meritano servizi efficienti”.

Valorizzare quanto conseguito

“Come ha suggerito la ministra della Pubblica amministrazione Fabiana Dadone – concludono Agliozzo, Montera e Tango – bisognerebbe prendere il patrimonio acquisito in queste settimane e valorizzare quanto abbiamo conseguito. E tra le cose da fare: rivedere tutti i processi, individuare obiettivi veri per le performance organizzative e individuali, dedicare maggiore attenzione alla salute e alla sicurezza del lavoro, procedere a una forte alfabetizzazione informatica e ad una adeguata formazione per la dirigenza ed il comparto tendente a ridisegnare gli uffici riducendo anche i costi. Insomma, è tempo di ripensare dalle fondamenta la pubblica amministrazione regionale, piuttosto che proseguire in una sterile caccia alle streghe”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli