fbpx

Solidarietà digitale: i servizi gratuiti per studio e lavoro

Il ministero per l’Innovazione ha lanciato il progetto e le aziende hanno risposto. Da Google a Microsoft fino agli operatori di telefonia. Cosa fare in casa e lasciare alla porta il coronavirus

Si chiama solidarietà digitale. Punta ad alleviare i disagi dell’isolamento domestico per i cittadini e aiutare professionisti e imprese. È l’iniziativa del ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione Paola Pisano, estesa a tutta il territorio nazionale da quando la zona rossa non c’è più. Nella pagina dedicata sono state raccolti prodotti e servizi messi a disposizione dalle imprese, accanto alle istruzioni per richiederli.

Telefonia: le offerte

Tim offre giga illimitati da mobile per un mese a tutti i clienti con un pacchetto dati attivo e chiamate illimitate da fisso fino a fine aprile per tutti i clienti che non hanno già le chiamate incluse. Vodafone Business punta invece a sostenere imprese, partite Iva e istituzioni, per facilitare l’adozione del lavoro da remoto. Offre, per tutto il territorio nazionale, un mese di utilizzo illimitato della connessione dati su tutte le sim voce per restare in contatto con colleghi, clienti e fornitori senza ulteriori costi. WindTre mette a disposizione di tutti i clienti mobili voce ricaricabili cento giga gratuiti per sette giorni . Iliad mette a disposizione dei clienti 10 gigabyte di traffico gratuiti.

Scuola e università online

L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani mette a disposizione gratuitamente l’offerta di contenuti e di strumenti della propria piattaforma per la didattica digitale. Amazon offre gratuitamente webinar di formazione su materie Stem (tecnico-scientifiche) e destinati ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. I corsi riguarderanno le opportunità del creative learning e coding applicate alla didattica. Durante l’attività verranno presentati strumenti gratuiti in grado di creare un innovativo “kit” per progetti in classe. Skuola.net mette a disposizione degli studenti un bonus di 10 euro, spendibile in cinque lezioni, da utilizzare entro il 30 giugno 2020. È possibile accedere gratuitamente alla piattaforma WeSchool, che permette a insegnanti e studenti di organizzarsi in classi online. Google ha concesso accesso gratuito alle funzionalità avanzate del servizio di videoconferenza Hangouts Meet per tutti i clienti Gsuite, università, scuole e no-profit fino al 1 luglio 2020. 

Tempo libero e informazione

Abbonamenti online gratuiti sono offerti da Mondadori e Condé Nast. La Repubblica e La Stampa propongono abbonamenti gratuiti alla versione digitale del giornale. Youcanprint dà la possibilità di lettura gratuita di un e-book a scelta dal suo catalogo, che potrà essere letto con qualsiasi app di lettura ebook (kobo, kindle, etc). Infinity, la piattaforma di video streaming on demand del gruppo Mediaset, ha raddoppiato i tempi di prova gratuita, che potrà essere testa per due mesi.

Lavoro a distanza

Cisco Webex offre alle aziende e ai professionisti l’accesso gratuito alla piattaforma per il lavoro da remoto che permette di pianificare e partecipare a riunioni, collaborare e condividere documenti e dati. Così come Microsoft, che mette a disposizione la sua tecnologia gratuitamente, per permettere l’adozione di soluzioni di smart working, anche in mobilità, per Pmi, imprese private e pubbliche, istituzioni e scuole, sia già clienti che no. Amazon Web Services mette a disposizione i propri servizi di cloud computing e la consulenza per strutturare il lavoro da remoto.

Leggi ancheQuarantena: dieci domande e risposte per lavoratori e imprese

Come partecipare

Le adesioni sono in continua aggiornamento sul sito dedicato. Se si vuole offrire un servizio gratuitamente, per un periodo di tempo limitato a tutta la popolazione italiana e che rientra negli obiettivi dell’iniziativa, è possibile compilare il form presente nella sezione “Come aderire” all’interno della pagina.

Obiettivi

L’iniziativa riguarda quindi servizi gratuiti o a prezzo ribassato, rivolti a cittadini, professionisti e aziende, che permettono di lavorare da remoto attraverso piattaforme avanzate di smart working; facilitano la lettura di giornali, riviste e libri sul proprio smartphone o tablet; favoriscono percorsi scolastici e di formazione grazie a piattaforme di e-learning per insegnanti e studenti; danno l’accesso a servizi pubblici o specialistici, come ad esempio una consulenza medica o professionale; consentono di svolgere a distanza attività della vita di tutti i giorni, come fare la spesa, attività sportiva, ma anche la socialità, la vita politica e quella religiosa, l’associazionismo, o persino gli hobby, come le arti o la cucina. Il tutto grazie all’appoggio di importanti imprese e associazioni italiane che hanno messo a disposizione i propri prodotti digitali.

- Pubblicità -

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli