Spopolamento dei piccoli centri, Anci: “Servono strategie di rilancio”

Negli ultimi anni icomunidell’Isola, comprese le grandicittà, hanno subìto un progressivospopolamento. Particolarmente penalizzati, però, risultano essere ipiccolicentri che si trovano in contesti montani o nelle aree interne, dove alle fragilità geomorfologiche e alla scarsaaccessibilitàsi sommano la perdita dei presidi territoriali e la carenza diinfrastrutture. Il convegno organizzato dall’Anci Sicilia, che si svolgerà aSanMarcod’Alunzio, sabato 18 maggio 2024, affronterà il tema dei “Comuni siciliani oltre la crisi demografica ed economica” proprio per focalizzare l’attenzione su come attuarepoliticheterritorialidi sviluppo finalizzate a contrastare tale fenomeno e su come avviare una nuova fase diprogrammazionesocio-economica attraverso la valorizzazione del capitale culturale e anchepaesaggistico. “L’incontro di San Marco d’Alunzio, voluto fortemente dall’Anci Sicilia – ha dichiarato MaurizioZingales, presidente delCoordinamentoPiccoliComuni– nasce da una reale esigenza che si avverte soprattutto nei piccoli comuni, realtà fragili che vedonoscomparireogni giorno nel proprio territorio, anche per scelte calate dall’alto,serviziessenzialiquali in particolare la sanità, l’assistenza sociale e lascuola. La mancanza di un’adeguata programmazione delle pur significative risorse disponibili, unitamente alle evidenze derivanti dalquadroeconomiconazionale, stanno mettendo a dura prova la maggior parte dei piccoli paesi siciliani, collocati nelleareeinternecol rischio di unimpoverimentodrastico e di un forte spopolamento con la fuga soprattutto da parte dei giovani. L’appuntamento che vede coinvoltisindacied amministratori locali, deve essere un momento di analisi e riflessione ma soprattutto deve servire per l’individuazione distrategieeproposteconcrete utili a rilanciare le realtà dei piccoli comuni”.