Start Cup Catania 2023, vince BioTappo, il tappo che “certifica” l’acqua da bere

BioTappoha vintoStart Cup Catania 2023. Al gruppo composto da Cristian Fioriglio, Francesca Maria Mirisciotti, Mariangela Beatrice Linguaglossa e Rosaria Giannitto. Insieme a Emanuela Giordano, Alberto Porto e Gabriele Zappalà sono andati i diecimila euro in palio per la vittoria dellabusiness plan competitionorganizzata dall’Università di Catania. Secondo posto perSmart Knee, che si è aggiudicata cinquemila euro e terzo perPassi in segni, premiata con quattro mila euro. Vince l’idea diBioTappo,che punta alla distribuzione sul mercato di untappoper bottiglie in pet. La capsulacambiacolorese esposta adalta temperatura, permettendo di riconoscere unaconfezione d’acqua nociva. Per legge, infatti, come ricordato dal team durante la presentazione avvenuta aCittà della Scienza, èvietatala vendita di bottiglie esposte al sole. Quindi a rischio contaminazione da plastica. Questo progetto è già brevettato, comeSmart Knee, unaginocchieradotata disensoriinerziali per monitorare il movimento, in tempo reale, in soggetti conosteoartrosi. L’idea è stato messa a punto dal team formato da Giuseppe Musumeci, Federico Roggio, Sarah Di Grande, Salvatore Cavalieri e Antonio Torrisi.Passi in segni, terzo premiato, ha proposto unasoluzionelinguisticaetecnologicaper l’erogazione di servizi di interpretariato e videointerpretariato da e verso laLingua dei Segni Italiana(LIS), laLingua dei Segni Italiana tattile(LISt) e disottotitolaggio. Il progetto è stato sviluppato da Sabina Fontana, Claudio Ferrara, Erika Raniolo, Gaia Caligiore, Simone Palazzo, Egidio Ragonese, Raffaele Mineo e Alessia Russino. Roberta Blancato, Maria Adele Limongelli, Maria Grazia Grasso, Luana Santoro, Santa Roberta Gambino, Romina Trovato, Gabriella Ardita e Giulia Calleri. Leggi anche –Start Cup Catania 2023, ecco gli otto team ammessi alla seconda fase Dal 2014 ad oggi Start Cup Catania promuove progettualità innovative, valorizzandole attraverso il supporto economico e i percorsi di accelerazione offerti dagli sponsor. Al boom del primo anno di adesione allacall for ideas, a cui hanno risposto ventotto team, è seguito un altroexploitnel 2017, con la partecipazione di trentasette team catanesi. Start Cup non si è fermata a Catania neppure durante lapandemia, seppure con una partecipazione minore. Nel 2023 hanno aderito al progetto diciotto squadre, di cui otto sono state selezionate per partecipare alla finale provinciale. In dieci anni, 625 giovani hanno risposto alle call for ideas, i team partecipanti sono stati 163. Il professoreRosario Faraci, delegato del Rettore per l’Incubatore di Ateneo, Start-up e Spin-off, ha spiegato come a Catania il mondo delle start up faccia registrare una forte presenza di nuove iniziative nel campo dell’information technologye deiservizi professionali. In Sicilia Occidendale,Start Cup Palermo 2023– dedicata alla memoria del presidenteConfindustria Sicilia Gregory Bonanno– si è chiusa con la vittoria diBioReSystem. Il team ha proposto un sensore ambientale per rilevare gli effetti di inquinanti aerei sulla mucosa respiratoria. Hanno ottenuto secondo e terzo posto il progettoEasy-G, soluzioni per la realizzazione di dispositivi biomedici tessili indossabili, e il progettoAlgaemining, produzione di biomasse da microalghe. A questi tre progettisi aggiungo ora i tre vincenti di Catania. Giorno 27 ottobre si disputerà a Palermo lafinale di Start Cup Sicilia. Successivamente i primi sei classificati della finale regionale, provenienti dalle Start Cup dell’Università di Palermo, dell’Università di Catania, dell’Università di Messinae dell’Università di Enna “Kore”, parteciperanno alla finale delPremio Nazionale per l’Innovazione del PNI Cubeorganizzata a Milano (30 novembre – 1 dicembre). Esattamente un anno fa il progetto catanese Alpha Food strappava il pass per partecipare alla finale 2022 organizzata a L’Aquila. “La nostra speranza è vedere un team catanese finalmente vincente alla fase nazionale”, ha dichiarato la professoressaAlessia Tricomi,delegata del Rettore per il Terzo Settore.Lo stesso ha fatto ilsindaco di Catania,Enrico Trantino,che ha aggiunto: “Start Cup dimostra come stiamo camminando verso la stessa direzione, per la costruzione di Catania capitale della scienza e dell’innovazione”. Presenta a Città della Scienza, anche il direttore diBanca d’Italiaa Catania,Gennaro Gigante.