StartCup Sicilia, vince BioRESystem. Menzione speciale per BioTappo
L’idea d’impresa diBioRESystemsi è aggiudicata l’edizione 2023 diStartCupSiciliache si è svolta oggi a Palermo, nella sede regionale diUnicredit. Alla finale dellabusiness plan competionsiciliana hanno partecipato le idee imprenditoriali che si sono classificate ai primi posti nelle competizioni promosse dalle Università di Catania, Messina e Palermo. Il team, che aveva già vintoStart Cup Palermo, si è aggiudicato il ricnoscimento regionale con la proposta di un sensore ambientale in tempo reale per l’inquinamento dell’aria. Menzione specialeGreen & BlueperBioTappo, idea che si era già aggiudicata la sfida di Start Cup Catania. Il prossimo passo sarà il Premio Nazionale per l’innovazione, che quest’anno si terrà a Milano il 30 novembre e l’1 dicembre. Oltre a BioRESystem e BioTappo andranno all’evento nazionale ancheSmart Knee(ancora Università di Catania),Apparato strumentale low-cost e portatile per la misura di parametri fisici di celle solari(Università di Messina),Algaemining(Università di Palermo) edEasy-G(Università di Palermo).La premiazione è stata introdotta dagli interventi di Salvatore Malandrino, regional manager per laSiciliadi UniCredit e di Massimo Midiri, rettore dell’Università di Palermo. A seguire si è svolta la presentazione degli elevator pitch (idea di business) delle finaliste a cura di Rosa Palmeri dell’Università di Catania, Sabrina Conoci dell’Università di Messina e Marcantonio Ruisi dell’Università di Palermo. La proclamazione del team vincitore di StartCupSiciliae degli altri finalisti è stata effettuata da Roberto Cassata, Responsabile Sviluppo del TerritorioSiciliadi UniCredit Italia. BioRESystem, arrivata alla manifestazione dopo aver vinto le selezioni dell’Università di Palermo, vuole sviluppare un servizio basato su unsensore ambientale in grado di studiare tempo reale gli effetti degli inquinanti aerei su una mucosa respiratoria riprodotta“ex vivo”, attraverso il monitoraggio del rilascio di molecole specifiche (proinfiammatorie ed indici di stress cellulare), con la possibilità di verificarne gli effetti a livello macroscopico e microscopico. Il servizio si rivolge a diversi segmenti di clientela: aziende di consulenza ambientale, istituti di ricerca, laboratori che vogliono condurre un’analisi mirata sugli effetti dell’esposizione ambientale sulla mucosa respiratoria umana, ma anche agenzie governative, imprese private, strutture sanitarie.