Stipendi dei Parlamentari, il Codacons Sicilia invita a “inviare il proprio cedolino”
“L’OnorevolePiero Fassinoha sventolato in aula alla Camera il proprio cedolino da 4.718,00 euro netti, dicendo che l’indennità del deputato è una buona indennità, ma non è uno stipendio d’oro. Ebbene, a queste parole reagisce il Codacons attraverso l’iniziativa ‘Invia il tuo cedolino in Parlemento“. A dirlo è ilCodacons Sicilia, associazione consumatori che lancia un’altra controversa iniziativa sull’onda mediatica scatenata dall’episodio in Parlamento. “Caro Onorevole Fassino – dice il Codacons – i siciliani le manderanno i propri cedolini e buste paga, così verificheremo se operai, professori, impiegati, pensionati e liberi professionisti guadagnano quello che percepisce lei ogni mese. Oltretutto, quello che Fassino non dice è che l’importo netto dell’indennità parlamentare per 12 mensilità è dieuro 5.269,04, a cui vanno aggiunti la diaria, a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma, pari a3.503,11 euro, e il cosiddetto rimborso delle spese per l’esercizio del mandato” di3.690,00 euro. Inoltre, i deputati hanno diritto alle tessere per circolare gratuitamente in autostrade, nelle ferrovie, in aereo e in mare per tutti i trasferimenti nell’ambito del territorio nazionale. Invia il tuo cedolino al parlamento. Ma non finisce qui, perché è previsto poi un rimborso spese trimestrale per il deputato che deve raggiungere l’aeroporto più vicino al luogo di residenza ed unrimborso per 1.200 euro l’annoper le spese telefoniche. Infine, i parlamentari i hanno un’assistenza sanitaria dedicata ed unassegno di fine mandato pari al 80 per cento dell’importomensile lordo delle indennità per ogni anno di mandato effettivo.Siamo sicuri, caro Onorevole Fassino, – conclude il Codacons – che il vostro non è uno stipendio d’oro? Staremo a vedere e semmai, dopo l’invio dei cedolino dei siciliani noi del Codacons lanceremo un’altra iniziativa:adotta un parlamentare“.