Stm di Catania, due miliardi per i nuovi microchip. Via libera dell’Ue

LaCommissioneeuropeaha approvato, ai sensi delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, una misura italiana dadue miliardi di euroa sostegno diSTMicroelectronicsper creare il “Catania Campus“. I fondi permetteranno di costruire e far funzionare unimpiantointegrato di produzione dichip per dispositivi elettriciin carburo di silicio. La misura rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e lasovranitàdigitaledell’Europa nelle tecnologie deisemiconduttori. La misura contribuirà inoltre a realizzare latransizioneverde e digitale. Il carburo di silicio è un materiale composto utilizzato per fabbricarewaferche fungono da base per specifici microchip utilizzati in dispositivi ad alte prestazioni, come iveicolielettrici, lestazioni di ricaricarapida, leenergierinnovabilie altre applicazioni industriali. L’impianto integrato coprirà tutte le fasi di fabbricazione, dalla materia prima ai dispositivi finiti, vale a diretransistoridi potenza e moduli dipotenza. L’aiuto prenderà la forma di unasovvenzionedirettadi circa due miliardi di euro a favore di ST a sostegno dell’investimento totale dell’impresa dicinquemiliardidi euro. Il progetto consentirà lo sviluppo di un impianto diproduzionesu larga scala per chip in carburo di silicio ad alte prestazioni utilizzando wafer di200 mmdi diametro che saranno trasformati in moduli e altri dispositivi. L’impianto dovrebbe funzionare apieno regime nel 2032. Nell’ambito della misura, ST ha convenuto digarantireche il progetto abbia un chiaro impattopositivocon effetti di ricaduta sulla catena del valore deisemiconduttoridell’UE al di là di ST e dell’Italia. Gli ordini interni all’Ue saranno classificati comeprioritariin caso di carenza di approvvigionamento in linea con la normativa sui chip perl’Europae sarà garantito che il progetto non sia soggetto all’applicazioneextraterritorialedegli obblighi di servizio pubblico imposti da un paese terzo. Saranno sviluppate formazioni in materia di istruzione ecompetenzeper aumentare il bacino di forza lavoro qualificata. Nella valutazione della Commissione Ue, l’impianto è ilprimo nel suo generein Europa, in quanto attualmente non esiste un impiantocomparabiledi produzione di massa. In particolare, il progetto delCatania Campusrappresenta il primo impianto integrato di produzione di carbonio di silicio in Europa che copra tutte le fasi di produzione, dal materiale in polvere ai dispositivi finiti, compresa la fabbricazione di moduli in carbonio di silicio. L’aiuto produce uneffetto di incentivazione, in quanto, senza il sostegnopubblico, il beneficiario non realizzerebbel’investimento. Anche su queste basi la Commissione ha approvato la misura italiana in quantoconformealle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato.