fbpx

Termini Imerese, al via l’Osservatorio della Cgil sui bisogni sociali dei cittadini

L'iniziativa sarà realizzata dalla Spi, la categoria del sindacato che organizza e tutela i pensionati, ma si rivolgerà anche ai lavoratori e alle persone non iscritte

Da oggi attivo presso la Cgil di Termini Imerese l’osservatorio dei bisogni sociali dello Spi, la categoria della Cgil che organizza e tutela i pensionati. L’attività vedrà impegnate direttamente le Leghe nella raccolta dei dati su esigenze e richieste delle persone che si recano agli sportelli delle diverse sedi territoriali. Il sindacato contribuirà al sondaggio attraverso la distribuzione di un questionario anonimo a pensionati, lavoratori e cittadini che si recano giornalmente presso la Camera del Lavoro di Termini Imerese, raccogliendo informazioni sui bisogni, espressi e inespressi, che riguardano in particolare i settori socio sanitari, del reddito, dell’abitare.

Leggi anche – Pensionati, anzi no: 11 regionali tornano al lavoro, denuncia Siad-Csa-Cisal

Lo scopo dell’Osservatorio

L’osservatorio, sulla base dei risultati raccolti, articolerà le sue proposte ai tavoli di contrattazione. “Tale strumento di indagine ci metterà nelle condizioni di approfondire i bisogni delle persone e, attraverso la domanda sociale che proverrà dai cittadini iscritti e non iscritti, elaborare proposte da sottoporre all’amministrazione comunale sulle esigenze della città e del distretto socio sanitario 37”, dichiarano Palma Magrì, segretaria della lega Spi Cgil del distretto di Termini Imerese e Giuseppe Guarcello, segretario Spi Cgil Palermo.

Leggi anche – Covid, quota 100, poche nascite: i pensionati superano i lavoratori

Dal lavoro ai bisogni sociali

“Le persone che rappresentiamo”, aggiunge la responsabile della Camera del Lavoro Zonale di Termini Imerese, Laura Di Martino, “esprimono necessità che investono oltre alla sfera lavorativa quella personale dei bisogni sociali. L’osservatorio rafforza la nostra azione rivolta all’accrescimento del benessere collettivo, presupposto irrinunciabile di una società solidale, equa e inclusiva”. “La raccolta dei dati”, concludono Magrì, Guarcello e Di Martino, “ci consentirà inoltre di essere maggiormente incisivi al tavolo di lavoro permanente, istituito con il protocollo siglato con il comune di Termini Imerese e nella stesura del piano di zona 2021”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli