Termini Imerese, il gruppo Pelligra: “Pronti a collaborare con istituzioni”

“Quello di oggi è un risultato importante per il futuro industriale di Termini Imerese e per il polo strategico della Sicilia”. Parole diRoss Pelligra, presidente del Pelligra Group, a margine dell’incontro avvenuto il 5 aprile con il Ministro del Mimit, Adolfo Urso, dopo che ne i giorni scorsi era stataufficializzato l’affidamento dell’ex impianto Fiat-Blutecall’attuale proprietario del Calcio Catania. “Come Gruppo Pelligrasiamo pronti a collaborare con le istituzioni nazionali e regionalie con tutte le parti sociali per sviluppare un polo industriale e manifatturiero green capace di salvaguardare e creare anche posti di lavoro sul territorio. Valorizzando le competenze e l’expertise locale puntiamo a realizzare un hub innovativo e all’avanguardia, che sia al contempo modello virtuoso da esportare all’estero ma anche in grado di attrarre nuovi investimenti”. Ross Pelligra, nato a Melbourne il 7 novembre 1978, presiede il Gruppo Pelligra che opera nel campo della progettazione edilizia, dell’urbanistica e del settore immobiliare, fondato negli anni ’60. Ross Pelligra inizia a lavorare nell’azienda di famiglia all’età di 14 anni e grazie all’esperienza e al pensiero innovativo, l’imprenditore italo-australiano è riuscito a consolidare il Gruppo quale leader nel mondo dell’edilizia e della riqualificazione industriale. Il nome di Ross Pelligra è legato allo sport, essendo attualmente presidente della squadra del Catania calcio.Alcuni progetti di riqualificazione industriale realizzati dalGruppo Pelligra: progetto di riqualificazione e di sviluppo della fabbrica automotive Ford (ora denominataAssembly Broadmeadows), situata nel sottomercato di Melbourne Nord. Pelligra è inoltre riuscito ad ampliare il terreno inizialmente previsto, dopo aver vinto la gara d’appalto e aumentando l’area del sito a 60,3 ettari. Progetto del Fortek Industrial Precinct, un polo industriale con un accesso autostradale che garantisce una logistica di trasporto e un accesso diretto al porto, che semplifica i processi di importazione/esportazione. Lionsgate Business Park è un progetto che si sviluppa in un’area di 123 ettari con l’obiettivo di “essere una piattaforma multifunzionale che offre opportunità di espansione o stabilimento per le aziende”. Le facciate delle proprietà all’interno del parco offrono un’ampia esposizione del marchio, raggiungendo più di 40.000 automobilisti di passaggio ogni giorno.