Categories: News

Territorio, Regione: nelle variazioni di bilancio aiuti per le riserve e i Comuni

Boccata di ossigeno per glienti gestori delle riserve e delle aree naturali siciliane.Approvata dall’Ars, su richiesta dell’assessore regionale al Territorio e all’ambiente,Giusi Savarino,lavariazione di bilancioche amplia i fondi per queste strutture a copertura di unmancato pagamento di cinque anni fa,per un totale di oltre un milione di euro. Previsto anche l’incremento delle risorse destinate allaProtezione civileper affrontare l’emergenza siccità e i danni provocati dagli eventi calamitosi causati dalleforti piogge che hanno colpito alcune località siciliane. “Grazie al voto dell’Assemblea regionale, che ha accolto la mia richiesta e che ringrazio per la fattiva collaborazione”, afferma l’assessore Savarino, “il governo Schifani ha sanato undebito risalente al 2019che riguardava i trasferimenti regionali agli enti gestori delle riserve e aree naturali, che all’epoca dei fatti non avevano ricevuto la seconda tranche di finanziamento regionale per le spese di impianto e gestione.La copertura della spesa per il 2019 ammonta a 673 mila euro e si aggiunge ad altri 600 mila euro stanziati come quota per l’anno corrente,risorse che consentiranno agli enti di superare i disagi e le difficoltà derivanti dal mancato trasferimento, così da mettere in ordine i conti per la gestione delle strutture e i pagamenti del personale assunto per lavigilanza dei parchi e delle riserve“. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Savarino anche in ordine al voto favorevole dell’Assemblea sull’ampliamento della platea deiComuni sicilianiammessi al contributo per la redazione dei Piani urbanistici generali (Pug), che sostituiscono i vecchi Piani regolatori generali (Prg). “Questa misura va incontro alle esigenze degli enti locali per contribuire allacrescita delle comunità,secondo le nuove regole dettate dalla riforma urbanistica”, continua Savarino. “Grazie all’incremento delle risorse pari a 675 mila euro, sarà possibile scorrere ulteriormente la graduatoria dei Comuni che hanno fatto richiesta di contributo per la redazione e la revisione dei Piani urbanistici generali, che dovranno essere elaborati in linea con quelle che sono leindicazioni fornite dal Ptr, il Piano territoriale regionaleche dà una visione coerente all’organizzazione del territorio su base regionale”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

10 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago