Ti pagano per proteggere i boschi | Basta un diploma e firmi il contratto a tempo indeterminato, qui per procedere

Bosco - www.pexels.com - Focusicilia.it
Non occorre la laurea per avere questo lavoro a tempo indeterminato, ma dovrai darti un pizzico sulla pancia se sei realmente interessato. Ecco il motivo.
Tante sono le persone che, una volta terminati gli studi della scuola secondaria di secondo grado, vogliono andare subito alla ricerca di un lavori. Per questo motivo si inizia a nevicare costantemente sul web per trovare l’annuncio che fa al caso proprio.
Qualcuno tende ad accontentarsi di ciò che trova e probabilmente per questo non risponderà in quel determinato ambito professionale. Altri, invece, desiderano fare un qualcosa che alimenti la loro passione ed ecco che i più fortunati possono imbattersi nell’annuncio perfetto.
Sul sito ilrichiamodellaforesta.it è stata riportata una notizia che interesserà sicuramente coloro che sono alla ricerca di un lavoro. Prima di ottenere un contratto devono superare una selezione che prevede sia prove scritte che fisiche e un corso di formazione obbligatorio. Inoltre bisognerà rispettare dei requisiti e la candidatura deve essere inviata on-line entro il 15 settembre.
Questo significa che c’è ancora tempo prima della scadenza. I requisiti da rispettare sono la cittadinanza italiana, un’età compresa tra 18 e 30 anni (36 anni per chi ha prestato il servizio militare), un titolo di studio (basta anche un diploma di scuola secondaria di secondo grado che permette l’accesso all’Università), la patente di guida categoria B identità psicofisica accertata, assenza di precedenti penali o procedimenti in corso per delitti non colposi.
Firma un contratto e non avrai più problemi a fine mese
Se rispetti questi requisiti e sei interessato all’annuncio di lavoro, allora puoi passare allo step successivo. Tuttavia prima di proseguire devi essere consapevole del fatto che potresti trasferirti in un’altra regione. In questo caso è la Sardegna che ha pubblicato il bando per il concorso Agenti Forestali Sardegna nel 2025.
Il ruolo che bisognerà ricoprire è quello di agente del corpo forestale e di vigilanza ambientale, inquadrato nell’area a livello retributivo A1. Se anche questo ti interessa allora invia tramite portale InPa entro le ore 23:59 del 15 settembre 2025 la candidatura. Poi dopo sarà importante prepararsi per la prova scritta e non solo.

Ecco i vari step da fare per ottenere il lavoro
La prova scritta consiste nel rispondere a 90 domande a risposta multipla su materie specifiche (ambientali, forestali, linguistiche vivono informatiche e giuridiche) e bisognerà raggiungere un punteggio che va oltre il 31/45 punti (la risposta esatta vale più 0,5 punti mentre quella errata meno 0,17 e 0 punti per una risposta non data).
Solo i primi 600 candidati con il punteggio più alto dovranno sottoporsi a delle prove di efficienza fisica. Dopo ci saranno degli accertamenti medici. Legali e infine un corso di formazione obbligatorio. L’obiettivo è dare 96 posti a tempo indeterminato nel ruolo di agente del corpo forestale e di vigilanza ambientale.