Torna verso la normalità il traffico veicolare siciliano su strade Anas, sia per quanto riguarda i mezzi pesanti che le auto. Non ancora raggiunti i numeri dello scorso anno, ma ormai manca poco. Tra le strade più trafficate d’Italia la statale 121 “Catanese” sul tratto di Motta Sant’Anastasia. Il 17 luglio segna 69.477 veicoli. Traffico intenso anche sulla “Catania Siracusa” il 26 luglio: a Carlentini , in provincia di Siracusa sono passati 35.213 veicoli. Lo stesso giorno a Cinisi, in provincia di Palermo
sulla A29 “Palermo Mazara del Vallo” ne sono stati contati 47.431.
Traffico per macro aree
A paragone con giugno si registra un’impennata del traffico al Sud (+23 per cento), seguito dalla Sicilia (+20) e dal Centro (+19). L’andamento al Nord è invece è più contenuto (+17) come in Sardegna (+12). Le regioni in cui si registra un incremento maggiore sono la Calabria (+28) e la Basilicata (+25). Situazione di crescita opposta per quanto riguarda i mezzi pesanti: al Nord la crescita è del 21 per cento, del 12 al Sud e dell’11 al Centro. Nele isolemaggiori, Sardegna e Sicilia, il traffico dei mezzi pesanti è rispettivamente del 10 e 5 per cento.
A luglio +19 per cento
In generale, a luglio, rispetto al mese precedente, l’Indice di Mobilità Rilevata (Imr) dell’Osservatorio del traffico Anas segna una crescita decisa: +19 per cento sui veicoli totali. Nel dettaglio, sempre luglio su giugno, il traffico feriale è aumentato del 14 per cento mentre quello prefestivo e festivo ha segnato rispettivamente un +18 e +32 per cento. Cresce anche il comparto dei veicoli pesanti (+13) che ha continuato sempre a lavorare durante tutto il periodo di emergenza per garantire i beni di prima necessità.
Non ancora raggiunti i livelli del 2019
Complessivamente il mese appena concluso, rispetto a luglio 2019, vede una flessione del traffico pari a sei punti percentuali. Il calo è invece più contenuto se si prende in considerazione il segmento dei veicoli pesanti con un -2 per cento, che registra comunque un +2 nell’area del Meridione. Seppur in molti casi ancora negative, le differenze del traffico mensile, nel confronto con lo stesso mese dello scorso anno, si riducono sempre di più. A giugno infatti la contrazione rispetto al 2019 segnava un -18 per cento sui veicoli totali e -8 sul segmento dei veicoli pesanti, mentre a maggio i dati erano rispettivamente -43 e -23 per cento.
Confronto siciliano con il 2019
Luglio 2020, in Sicilia, il traffico è ancora in calo dell’8 per cento sul segmento dei veicoli totali e del 4 per cento su quello dei pesanti. Il recupero sui mesi precedenti è comunque notevole: a giugno, rispetto a giugno 2019 era di -15 per cento sui veicoli totali e -6 per cento sui mezzi pesanti. A maggio su maggio 2019 rispettivamente -40 e -24 per cento.