Traffico, piaga di Palermo. Anas: A19 Dir terza autostrada in Italia per volumi

Traffico, piaga di Palermo. Anas: A19 Dir terza autostrada in Italia per volumi

“Il traffico, piaga di Palermo“. La ormai classica battuta tratta del filmJohnny Stecchinoviene confermata oggidaAnas, che ha diffuso idatidella congestione della rete nel periodo delleferie estive, ovvero tra il 28 luglio e il 30 agosto. LaA19 Dir, in ingresso e uscita da Palermo, risulta quindi laterza in Italiaper volume medio giornaliero conoltre 72mila veicoli. A precederla solo ilGrande raccordo anulare di Romacon128 mila veicoli, e laA2 in Campania, precisamente nei tratti Pontecagnano-Battipaglia con oltre100mila veicoli al giornoe circa 80mila tra Battipaglia ed Eboli. Ai pessimi dati sulla A19 Dir si aggiungono quelli della A29 “Palermo – Mazara del Vallo”, presso Cinisi e quindi presso l‘aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino”di Punta Raisi, dove il traffico verso l’aeroporto di Palermo medio giornaliero è risultato di49mila veicoli, anche questo tra i peggiori dati nazionali. Eppure, a livello italiano, le autostrade palermitane e siciliane non rientrano tra le più trafficate daglioltre 220 milioni di transiti sugli itinerari delle vacanze, peraltro in aumento 4,2 per centorispetto allo stesso periodo del 2022. Le strade più percorse sono state: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in Campania,  laSS106 ”Jonica” che unisce Calabria e Puglia, la A90 “Grande Raccordo Anulare” a Roma e laSS36 “del Lago di Como e dello Spluga”in Lombardia. Nel periodo considerato si sono registrati mediamentecirca 6,9 milioni di veicoli al giorno in tutta la Penisola, con ilpicco venerdì 28 luglio(circa7,4 milionidi veicoli). Tra i dati positivi c’è invece il iltasso di incidentalitàche è sceso del 2,10 per cento (1510 sinistri a fronte dei 1543 del 2022), con unaflessione anche degli incendi(meno 1,50 per cento), che sono stati 263 rispetto ai 267 dell’anno scorso.