Trenitalia, ora si paga pure la valigia | 28 euro a borsa, la nuova tassa sui viaggiatori

Quanto costa il bagaglio da Trenitalia (Fonte: Wikimedia Commons) - www.focusicilia.it
Come mai adesso si paga anche la valigia da Trenitalia? Quei 28 euro sono una nuova tassa per i viaggiatori? Facciamo chiarezza in merito.
A prescindere da tutto quello che purtroppo spesso accade sui treni, come riportano sui vari quotidiani: violenze, pestaggi, assenza di biglietti, litigi, per non parlare delle classiche gesta degli ormai cosiddetti “maranza” (come da definizione pubblica visionabile su Treccani) e così via, viaggiare con questo mezzo è ancora la scelta migliore per spostarsi da un luogo all’altro, se non si può optare per l’auto.
Una volta pagato il biglietto che può essere più o meno consistente in base alla classe scelta e alla lunghezza della tratta, è possibile raggiungere luoghi non soltanto fuori regione ma anche fuori Italia.
A differenza dell’aereo, sul treno non ci sono limitazioni in merito al bagaglio, poiché l’unica regola da rispettare è una questione di civiltà e cioè: quella di disporre le valigie in maniera ordinata affinché non siano di intralcio o che arrechino disturbo agli altri passeggeri.
Detto ciò, come mai si parla allora di un pagamento di 28 euro a borsa sulle valigie anche per Trenitalia? C’è chi l’ha già paragonata a una nuova tassa per i viaggiatori, ma sarà così? Facciamo chiarezza in merito.
Come trovare sconti su Trenitalia
Prima di parlare dei bagagli, un quesito che molti viaggiatori si pongono è: come trovare sconti su Trenitalia per viaggiare a prezzo contenuto? Quando è possibile la scelta migliore sarebbe quella di prenotare con largo anticipo, poiché spesso si trovano delle vere offerte non soltanto per quanto riguarda i treni regionali ma anche posti in prima classe per l’alta velocità.
Quando non si può prenotare in anticipo si può tenere d’occhio il sito e scandagliare i vari prezzi, infatti ci sono giorni considerati da “bollino nero”, perché magari di alta stagione come il Natale o il periodo estivo dove i costi lievitano, quando basterebbe a volte partire un giorno dopo per vedere il costo scendere, un po’ come succede per esempio con i voli aerei. Oltre a questo, sappiate che Trenitalia offre agevolazioni a determinate categorie di persone, come per esempio lo sconto per i ragazzi dai 4 ai 15 anni, oppure lo sconto nel fine settimana, i pacchetti per Soci CartaFRECCIA e così via. A prescindere dall’opzione scelta, il bagaglio quasi sempre deve essere portato e allora cos’è questa novità?
Pagare il bagaglio con Trenitalia
Come mai si parla di una sorta di tassa sui viaggiatori i quali dovrebbero pagare 28 euro a valigia per Trenitalia? Questa notizia sta facendo il giro del web poiché il treno era uno dei pochi mezzi a non aver restrizioni per quanto riguardava i bagagli.
Tranquilli, nessuna tassa, potrete ancora continuare a viaggiare pagando soltanto il biglietto senza costi extra per le valigie, la notizia che ha allarmato il popolo del web riguarda in realtà la grande possibilità che la nota azienda di trasporti mette a disposizione di tutti coloro che vogliono viaggiare “leggeri” senza la preoccupazione dei borsoni. Per via della partnership tra Trenitalia e Zyppy, i viaggiatori potranno spedire il bagaglio nelle località di destinazione scegliendo tra svariate tariffe: 28 euro anziché 45 euro per il primo bagaglio e 23 euro dal 2° bagaglio in poi per le località in Italia che non rientrano nelle aree di Bagaglio Facile. Per queste invece si parla di 25 euro anziché 45 euro per il primo bagaglio e 23 euro dal 2° bagaglio. Sul sito ufficiale troverete tutti i dettagli in merito.