UFFICIALE – Affitto dimezzato per legge | Lo sconto ti spetta dal mese di ottobre, fai qui la tua richiesta

Affitto

Affitto: in alcuni casi spetta uno sconto sul canone - pexels - focusicilia

Buone notizie per colori che vivono in affitto. Nonostante i prezzi siano sempre molto alti. Ecco i casi in cui lo sconto ti aspetta.

Un problema che affligge milioni di italiani è il costo della vita, sempre maggiore a fronti di stipendi che restano tali e quali. A volte diminuiscono pure, corrose da tasse pesantissime nell’economia mensile di un cittadino.

L’affitto è senza dubbio una delle voci che incide maggiormente sul bilancio familiare. A prescindere che si abiti in una grande città o in un piccolo comune, la spesa per la casa è spesso un peso insostenibile.

Ma cosa succederebbe se ci fosse un modo per ottenere una riduzione del canone? Forse non tutti sanno che è possibile dimezzare l’affitto per legge, uno “sconto” ti spetta che spetta a tutti gli inquilini, dal mese di ottobre.

C’è una normativa che permette agli inquilini di ottenere uno sconto sull’affitto, ma solo in determinate circostanze. Questo non è un bonus, ma un diritto riconosciuto dalla legge, al quale un inquilino ha il diritto di appellarsi

Quando è possibile chiedere la riduzione dell’affitto

Non si tratta di una riduzione generalizzata. Un inquilino ha il diritto di chiedere una riduzione del canone solo in specifiche situazioni. Come in caso di vizi preesistenti o sopravvenuti: se l’immobile presenta dei vizi che ne riducono in modo significativo l’idoneità all’uso pattuito: un impianto elettrico non a norma o un tetto che perde acqua in più punti, per esempio, permette all’inquilino di chiedere una riduzione del canone.

Altra casistica, l’impossibilità parziale della prestazione: se una parte dell’immobile diventa inutilizzabile per cause non imputabili all’inquilino, è possibile chiedere la riduzione dell’affitto. Oppure se il il locatore esegue lavori di manutenzione o ristrutturazione che si protraggono per un periodo prolungato e rendono l’immobile parzialmente o totalmente inutilizzabile, l’inquilino ha il diritto di chiedere una riduzione del canone per il periodo interessato.

Casa
I locatari devono vivere in locali idonei al loro uso – pexels – focusicilia

Come fare richiesta

In tutti questi casi, la riduzione dell’affitto si può richiedere a partire dal mese di ottobre. La richiesta deve essere inviata al locatore tramite una comunicazione scritta, preferibilmente tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC, in cui si espongono i vizi o le problematiche e si chiede la riduzione del canone in base alla legge.

Se il locatore non accetta la richiesta o non risponde entro un termine ragionevole, è consigliabile consultare un legale o un’associazione di tutela degli inquilini per valutare come procedere. La legge, infatti, riconosce all’inquilino il diritto di abitare in un immobile idoneo all’uso pattuito, è dalla sua parte.