UFFICIALE – La Sicilia lascia la Repubblica, torna la REGINA | Nel fine settimana la cerimonia si terrà in questo luogo

Corona - www.pexels.com - Focusicilia.it
La “Regina nera della Sicilia” gode di tanto rispetto da sempre. Un evento è stato realizzato in suo onore. Saranno dei giorni imperdibili.
Palermo è una delle città più famose nel mondo per una serie di motivi. A parte la cucina che soddisfa le papille gustative dei turisti provenienti da ogni angolo del mondo, vanta anche di avere un ricco patrimonio artistico-culturale degno di tutto rispetto.
La sua fondazione fu attribuita ai Fenici nel VI secolo a.C. e nel corso del tempo si sono alternate tante popolazioni che hanno lasciato traccia della loro presenza da un punto di vista architettonico e artistico. Palermo raggiunse il suo massimo splendore quando diventò la capitale del Sacro Romano Impero.
Poi con l’avvento degli Arabi e dei Normanni furono innalzati degli edifici che attualmente rientrano nel patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Tra questi si possono menzionare le Cattedrali di Cefalù e Monreale. Successivamente ci fu un periodo florido per il Barocco. Questo lascia intendere che la città ha veramente tanto che vale la pena esplorare da cima a fondo.
All’appello non mancano degli eventi che piaceranno a tutti, sia grandi che piccini. In questo modo si potrà approfondire ulteriormente le proprie conoscenze in merito alle tradizioni di una città come il capoluogo della Sicilia. Sul sito palermotoday.it è stato riportato tutto alla lettera.
Palermo, il luogo prediletto della regina nera della Sicilia
Si tratta di una festa popolare che si svolgerà il 13, il 14 e il 21 settembre 2025 e l’attenzione si focalizzerà su un simbolo tipico dell’agroalimentare siciliano. Tale evento è noto come La Cinisara e si svolgerà a Corso Umberto I.
Sabato 13 settembre ci saranno esperti del settore zootecnico e agroalimentare e non mancheranno mostre tematiche, con videoproiezioni dedicate al mondo pastorale. Il giorno dopo ci saranno dimostrazioni di mungitura e sarà possibile degustare i prodotti tipici a base di latte e carne di Cinisara. A seguire spettacoli musicali e mostre animeranno la giornata.
Un’iniziativa ampiamente sostenuta per valorizzare il territorio
Infine l’ultimo giorno ci sarà la fiera campionaria della bobina cinisara con degustazioni di carne e ricotta. Sarà un evento davvero imperdibile e l’obiettivo è appunto valorizzare la “regina nera di Sicilia”, ovvero la Cinisara. Allevatori, produttori, artigiani e operatori del gusto saranno ampiamente coinvolti in quest’iniziativa.
L’assessore Rosolino Claudio Cardine e il sindaco Vera Abate sono entusiasti di questo evento. Del resto si esalta non solo una razza bovina, ma anche un’emblema culturale. “Con questo evento vogliamo promuovere non solo l’eccellenza dei suoi derivati, ma anche l’impegno degli allevatori, dei trasformatori e delle nuove generazioni che investono in un’agricoltura sostenibile e di qualità”.