UFFICIALE MINISTERO DELL’ECONOMIA, arriva il mega taglio delle tasse: ecco quanto guadagni in più ogni anno | È ufficiale

Taglio delle tasse - fonte_Pixabay - focusicilia.it
Arriva il mega taglio delle tasse da parte del Ministero dell’Economia, l’importo preciso di quanto potrai guadagnare ogni anno.
Questo per l’Italia è il momento di prepararsi a un’importante riforma fiscale. Un cambio veramente molto atteso, che si pensava sarebbe avvenuto già alcuni anni fa, invece siamo dovuti arrivare fino a oggi. Il Ministero dell’Economia ha infatti annunciato ufficialmente un intervento che sarà in grado di ridurre notevolmente la pressione fiscale.
La stretta delle tasse è estremamente sentita in Italia, dove i semplici cittadini, proprio come le piccole e le grandi aziende, finiscono per accusare notevolmente il colpo.
Quindi se una misura è in grado di tagliare le tasse e quindi dare respiro a buona parte dei cittadini, diviene veramente importante per i contribuenti. Non dover pagare importanti importi, si traduce nella possibilità di recuperare il potere d’acquisto e allo stesso tempo anche di risparmiare parte del salario.
Ma se quest’ultimo aumentasse di netto.
Un taglio che alleggerisce le tasche degli italiani
Partendo dall’attuale formula di tassazione, è possibile comprendere a fondo la misura. Dopo la riforma Irpef 2024, si parla di 3 scaglioni, fino a 28.000 euro di reddito si paga il 23%, tra 28.001 e 50.000 euro si applica il 35%, mentre oltre i 50.000 euro si sale al 43%. Quindi proprio sul secondo scaglione, il governo ha deciso di intervenire per dare maggior respiro al ceto medio. Questa modifica potrebbe a primo impatto sembrare insufficiente, ma invece è di grande aiuto sia per i pensionati che per i dipendenti.
Parlando in termini di numeri, chi guadagna 30.000 euro, vedrà tassati solo 2.000 euro al 33% anziché al 35%, ottenendo circa 40 euro di vantaggio annuo. Con un reddito di 40 mila euro, lo sconto salirà a circa 240 euro, mentre chi si colloca al limite dei 50.000 euro potrà risparmiare poco più di 440 euro l’anno, pari a circa 34 euro in più ogni mese. Qualcuno forse storcerà il naso non trattandosi di cifre milionarie, ma questo non vuol dire che non facciano bene all’economia generale.
Le cose potrebbero cambiare
Il beneficio di cui si parla quindi, sarebbe riservato a coloro che hanno un reddito compreso tra i 28 mila euro e i 50 mila euro, coloro che invece guadagnano meno di questa cifra continueranno a vedere una situazione, forse criticabile, ma stabile. Nelle ultime settimane la proposta è stata quella di ampliare la platea attingendo a coloro che hanno un reddito fino a 60 mila euro.
Se il progetto andasse in porto, chi oggi paga il 43% su redditi superiori ai 50.000 euro vedrebbe una parte consistente del proprio guadagno tassata al 33%. Per esempio, con un reddito di 55.000 euro, il risparmio annuo potrebbe arrivare a circa 500 euro, mentre chi percepisce 60.000 euro potrebbe raggiungere un vantaggio massimo vicino ai 640 euro. Insomma un cambiamento non poco importante.