UFFICIALE – Scatta il coprifuoco obbligatorio | In queste date sarà vietato mettersi alla guida: multe da 431 a 1.734 euro
Il coprifuoco in questa data (Fonte: Canva)- www.focusicilia.it
Come mai si parla di coprifuoco obbligatorio in queste date? Veramente sarà vietato mettersi alla guida se non si vogliono evitare le multe?
Quando sentiamo parlare di coprifuoco è inevitabile tornare con la mente a qualche anno fa, quando la nostra vita è rimasta in stand-by per colpa della pandemia. Mai avremmo immaginato che per colpa di un virus saremmo finiti in un incubo.
Eppure in passato capitava: l’influenza spagnola ne è un chiaro esempio. Con il covid abbiamo imparato parole quali: “lockdown”, “coprifuoco”, “distanziamento” e così via. Per il momento pare che quel periodo sia terminato e i cittadini hanno così potuto ricominciare a vivere in libertà.
Non servono più autocertificazioni per uscire da casa e speriamo quindi di non tornare mai più a periodi del genere. Detto ciò, in questi giorni si sta parlando nuovamente di coprifuoco e dato che le festività si avvicinano molti sono preoccupati.
Veramente quindi in alcune date sarà vietato mettersi alla guida per il coprifuoco obbligatorio, rischiando multe dai 431 ai 1734 euro? Facciamo chiarezza in merito.
Le sanzioni per chi non rispetterà questa normativa
Come leggiamo da vinciecampagna.it questi divieti di circolazione sono stati pensati proprio per ridurre l’intasamento all’interno della rete stradale nei periodi di maggiore intensità a livello di traffico su strada, come le festività e l’estate. Questo divieto dovrà essere rispettato se non si vuole incorrere in sanzioni elevati, anche perché questi coprifuoco sono nati per aumentare la sicurezza stradale e contenere l’inquinamento.
Il calendario è stato confermato, quindi tali restrizioni saranno applicate: tutte le domeniche da gennaio a dicembre dalle 9 alle 22; durante le festività nazionali, come per esempio Natale, Capodanno e così via; nel periodo estivo, soprattutto nei weekend tra giugno e settembre e in alcuni casi anche dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina. Le sanzioni applicate a chi sarà pizzicato a non rispettare questo divieto andranno dai 431 ai 1734 euro; per non parlare della decurtazione di 2 punti e il fermo amministrativo del veicolo tra le varie punizioni. Per questo motivo sarebbe meglio per l’autista non infrangere queste norme.

Perché si parla di coprifuoco in strada
Come avete letto quindi nel paragrafo precedente, il coprifuoco è confermato di anno in anno ed è obbligatorio. Per chi viene pizzicato a non rispettare queste regole, si vedrà attribuire delle sanzioni abbastanza elevate.
Come leggiamo da vinciecampagna.it, i divieti di circolazione per i mezzi pesanti proseguono sempre con le stesse regole, salvo novità del prossimo anno. Per il momento quindi tutti questi veicoli dovranno fermarsi nei giorni indicati, soltanto alcune categorie hanno ottenuto dei permessi specifici per poter viaggiare ugualmente. Parliamo dei: veicoli adibiti al trasporto di tutti quei prodotti alimentari deperibili, nonché i camion che sono in servizio per le emergenze, oppure i trasporti combinati su strada-ferrovia o strada-mare, i veicoli impiegati nelle operazioni agricole stagionali e per il trasporto di animali vivi, carburanti, giornali e medicine. Le aziende inoltre potranno chiedere dei permessi temporanei per esigenze straordinarie, ma in linea di massima i divieti sono quelli descritti.
