UFFICIALE SCUOLA – Addio 3 mesi di vacanza: dopo il 15 agosto si rientra tutti in classe | Basta pause impossibili da gestire

Scuola - fonte_Canva - Focusicilia.it

Scuola - fonte_Canva - Focusicilia.it

Adesso è ufficiale, la scuola dice addio ai 3 mesi di vacanza, dopo il 15 di agosto arriva il momento di tornare in classe. 

Tra poco è il momento di pensare alle vacanze di Natale, invece qui si parla di vacanze estive. Ebbene sì, sembra che nei prossimi anni potrebbe cambiare proprio tutto; le vacanze nei mesi caldi dell’anno sono troppo lunghe, i genitori, da molto tempo, lamentano una reale difficoltà nel riuscire a organizzarsi.

Le proposte di modifiche sono piovute da più parti e in maniera ripetuta anche da parte dei genitori che faticano a far combaciare tutti gli impegni a cui devono far fronte.

Per noi italiani questa extra durata delle vacanze estive è ormai una vera e propria consuetudine, che viene anche vista con molta curiosità da altri paesi europei che invece hanno dei calendari completamente differenti dai nostri. Più volte si credeva di essere vicini al cambiamento, salvo poi restare fermi.

Semplice immaginare come, nel caso in cui ci sia un cambiamento, quanto questo potrebbe essere discusso.

Il dibattito sul calendario scolastico: troppi mesi di pausa in Italia

Quindi, ricapitolando nel nostro Paese, l’anno scolastico va da settembre a giugno, con una sola lunga pausa estiva di circa 13 settimane, che è tra l’altro anche la più lunga in Europa insieme alla Lettonia. Eppure, l’Italia è anche uno dei Paesi con più giorni di scuola effettivi, circa 200 l’anno, a pari merito con la Danimarca. Questo succede perché le lezioni in Italia si concentrano in uno specifico periodo dell’anno, senza lunghe vacanze come quelle che invece fanno altrove.

In Francia, ad esempio, gli studenti godono di pause distribuite tra autunno, inverno e primavera, che permettono di ridurre la fatica accumulata e mantenere costante il ritmo di apprendimento. In molti altri Paesi, come Belgio, Paesi Bassi o Danimarca, le vacanze estive non superano mai le otto settimane, proprio per garantire un equilibrio migliore tra scuola e tempo libero. Per quello che riguarda i paesi al di fuori dell’Europa, le lezioni sono organizzate in base alle esigenze locali e al clima.

15 Augusto - fonte_Canva - Focusicilia.it
15 Augusto – fonte_Canva – Focusicilia.it

Si torna a scuola già dal 15 agosto

Tra i casi più sorprendenti c’è quello dei Paesi del Nord Europa, dove il rientro in classe avviene già dopo la metà di agosto. Ci riferiamo in maniera particolare alla Germania, dove gli studenti tornano sui banchi nell’ultima decade del mese, mentre l’anno scolastico termina a inizio luglio. Anche qui il calendario cambia leggermente da regione a regione.

Oltre alla pausa natalizia e pasquale, in Germania sono previste anche vacanze autunnali e invernali, con l’obiettivo di alleggerire il carico di studio e mantenere alta la concentrazione. Il risultato? Gli studenti tedeschi hanno in totale meno giorni di scuola rispetto a quelli italiani, ma un’organizzazione più equilibrata e meno stressante. In Italia? Tornare in classe ad Agosto sarebbe folle, ma non si escludono futuri cambiamenti.