fbpx

Una scuola universitaria per formare gli “educatori del mare”

Un'opportunità gratuita, promossa dall'Ateneo di Catania e offerta nell’ambito del progetto Sea Marvel - Save, enhance, admire marine versatile life, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale – Interreg Italia-Malta. I workshop si svolgeranno a Catania e Lampedusa

Nuovi educatori ambientali in arrivo, grazie ad una “school” gratuita organizzata dall’Università di Catania e destinata, nel prossimo autunno, ai giovani tra 16 e 28 anni che desiderano acquisire competenze nel campo dell’educazione ambientale, la salvaguardia dei siti ad alta valenza naturalistica e la promozione del territorio. Un’opportunità offerta nell’ambito del progetto Sea Marvel – Save, enhance, admire marine versatile life, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale – Interreg Italia-Malta – Asse Prioritario 3, che l’Università di Catania sta sviluppando per aumentare e diffondere la consapevolezza dei rischi dell’ecosistema marino, contribuire a mitigare gli effetti dell’inquinamento da plastiche, il sovrasfruttamento delle risorse marine, l’invasione delle specie aliene e gli effetti dei cambiamenti climatici in maniera da mantenere e riattivare l’ecosistema marino ed i siti protetti di Natura 2000.

Sedi dei workshop a Catania e Lampedusa

Tra gli obiettivi di progetto è anche prevista la formazione di giovani studenti in materie relative alle scienze naturali e marine per accrescere un senso comune di appartenenza e cura delle risorse naturali, intesi come bene comune e che potranno successivamente essere coinvolti in attività di sensibilizzazione e disseminazione. Il programma prevede 60 ore formative con lezioni frontali, laboratori, attività pratiche e scese in campo con escursioni nei siti Natura 2000 afferenti al progetto, uscite in mare per l’osservazione dei cetacei e la raccolta di plastiche galleggianti. Le sedi dei workshop formativi saranno due: Catania e Lampedusa. All’associazione Marevivo, da quasi 40 anni in campo per la difesa del mare, è affidato il compito di realizzare il piano formativo, coordinata dall’Università di Catania che sovrintenderà allo sviluppo delle attività programmate e agli strumenti didattici che saranno utilizzati.

Galluzzo: “Progettare il futuro in ottica green”

“Una bellissima opportunità offerta ai tanti giovani che stanno frequentando corsi di studio
inerenti alle scienze naturali e marine – dichiara Fabio Galluzzo, delegato regionale e vice
presidente nazionale di Marevivo Onlus – perché avranno la possibilità di acquisire competenze e strumenti per progettare il loro futuro in un’ottica più green. La salvaguardia del pianeta è divenuta un imperativo che condiziona a livello mondiale il mondo produttivo e anche quello politico. È divenuto sempre più importante ed urgente stimolare, soprattutto tra i giovani, processi di cambiamento che influenzino i settori produttivi e accrescano la domanda di figure qualificate che possano supportare questo processo lungo e difficile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli