fbpx

Unict, la Banca d’Italia sale in cattedra per spiegare la storia della moneta

Il ciclo di seminari per approfondire la politica monetaria sarà coordinato dal professor Maurizio Caserta, e vedrà la partecipazione di numerosi esperti dell'ente bancario

Una sinergia tra istituzioni per offrire importanti occasioni di crescita formativa e anche eventuali sbocchi lavorativi post laurea. In quest’ottica sono incentrati i seminari – dal titolo “Banca d’Italia entra in aula – Moneta e pagamenti, Storia, regole, digitalizzazione, tutela” – organizzati dal corso di laurea di Economia del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania. Un ciclo di dieci incontri in collaborazione con Banca d’Italia per approfondire le caratteristiche e le sfide che l’innovazione digitale implica nel sistema dei pagamenti grazie alle “lezioni” di esperti del settore.

Leggi anche – Formazione, accordo tra Unict e St per la ricerca sull’”elettronica di potenza”

Opportunità per gli studenti

“Banca d’Italia entra in aula è il nuovo messaggio che parte dal corso di laurea di Economia. Un progetto coordinato dal professor Maurizio Caserta che consente ai nostri studenti di entrare in contatto, con un panel di dieci appuntamenti, con i funzionari di Banca d’Italia. La logica sarà offrire ai nostri studenti opportunità e una visione dei nostri corsi di laurea che siano contestualizzati con le istituzioni e le imprese. Occorre tentare di attrarre i migliori studenti e i migliori rapporti istituzionali”, ha spiegato il professor Benedetto Torrisi, neo presidente del corso di laurea in Economia, in apertura del ciclo di seminari che ha registrato l’intervento di Riccardo De Bonis (capo del Servizio Educazione finanziaria di Banca d’Italia).

Leggi anche – Pnrr, otto miliardi per le Università. Catania punta su edilizia e ricerca

Studiare il passato per capire il presente

“Aprire le porte della formazione professionalizzante in aula agli studenti del dipartimento, rappresenta per noi motivo di orgoglio e di centralità nel panorama formativo nazionale” ha aggiunto il professor Roberto Cellini, direttore del Dipartimento di Economia ed Impresa. “Moneta e pagamenti costituiscono insieme un tema di grande rilievo e assai vicino alla nostra esperienza quotidiana”, ha spiegato il prof. Maurizio Caserta, coordinatore del progetto. “Tutti abbiamo a che fare ogni giorno con moneta e pagamenti. Il tema tuttavia è spesso poco trattato nei corsi istituzionali. Nei corsi di Microeconomia, per esempio, raramente si parla di moneta e di pagamenti monetari. È una ottima occasione, pertanto, quella che il dipartimento ha colto accettando l’offerta di Banca d’Italia di offrire ai nostri studenti questo seminario. L’incursione nella storia passata servirà anche a dissolvere alcuni misteri che ancora esistono sulla moneta”.

Leggi anche – Diritto allo studio, dall’Università di Catania sconti, sussidi, agevolazioni

Il dettaglio degli incontri

Il ciclo di seminari proseguirà mercoledì dieci novembre con l’incontro “Gli intermediari che offrono servizi di pagamento: banche; Poste; istituti di moneta elettronica; istituti di pagamento. La piramide del sistema dei pagamenti” con Francesco Garrone (vice capo della Filiale Banca d’Italia di Catania), mentre giovedì 11 novembre Maria Iride Vangelisti (dirigente del Servizio Educazione finanziaria di Banca d’Italia) interverrà su “Gli strumenti di pagamento: contante; assegni; bonifici e addebiti; carte di credito; carte di debito e prepagate. L’aumento della concorrenza e dell’efficienza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli