fbpx

Unict, studenti di economia in visita al campus Free Mind Foundry di Acireale

La delegazione dell'ateneo, guidata dai docenti Faraci, Longo e Ferlito, ha visitato l'hub tecnologico, confrontandosi con i professionisti e gli imprenditori che vi lavorano

Visita al campus di Free Mind Foundry, il moderno International Cooperation Hub for Technology di Acireale, per gli studenti degli insegnamenti di Business Model Innovation e di Management dell’Innovazione del corso di laurea magistrale in Direzione aziendale del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania. Il gruppo di studentesse e di studenti – accompagnati dai docenti Rosario Faraci, Cristina Longo e Rosaria Ferlito dell’ateneo catanese – ha visitato le strutture del campus e ha avuto modo di approfondire alcune start up innovative presenti.

Leggi anche – Unict: “Una formazione moderna per affrontare le sfide della sostenibilità”

Intelligenza artificiale e business

Ad accoglierli il fondatore ed amministratore del Free Mind Foundry, l’ingegneri Simone Massaro, che ha illustrato l’impatto delle nuove tecnologie emergenti – tra cui l’intelligenza artificiale e la blockchain – sui business e sui mercati. All’incontro hanno partecipato anche Isidea Lo Sardo, Giuseppe Falzone, Andrea Musumeci e Annarita Grazioso del Free Mind Foundry, portando agli allievi universitari una testimonianza sulla loro esperienza professionale all’interno del campus dove alcune attività sono già condivise da tempo con l’Università di Catania.

Leggi anche – Unict, una giornata di incontri tra studenti imprenditori e investitori

Imprenditorialità e innovazione

La visita aziendale si inserisce nell’ambito delle attività didattiche sperimentali dei due insegnamenti per la prima volta introdotti nel nuovo indirizzo di Imprenditorialità ed Innovazione all’interno del corso di laurea magistrale in Direzione aziendale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli