Categories: News

Università, alla Sicilia 72,6 milioni per le borse di studio 2024/25. Miur: “Record”

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il riparto record delle risorse destinato al finanziamento delleborse di studio per gli studenti universitariper l’anno accademico 2024/2025 che ammontano a 880 milioni di euro: per quanto riguarda la Sicilia, i finanziamenti passano da 26,5 milioni di euro dello scorso anno a48,3 milioni per il 2024/2025. A questo stanziamento si aggiungonoulteriori 24,3 milioni di euroderivanti dai fondi del PNNR. Lo stanziamento totale per la Regione ammonta quindi a 72,6 milioni, a cui si aggiungono le risorse di competenza regionale. “Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha messa in campo ogni strumento per aumentare i fondi a disposizione e continuerà a collaborare con le Regioni per garantire una distribuzione efficiente a vantaggio degli studenti, che devono poter beneficiare di un sostegno adeguato in tempi rapidi. L’obiettivo è quello di rendere il sistema delle borse di studio sempre più inclusivo, contribuendo a sostenere il percorso di formazione e crescita personale dei nostri ragazzi e permettergli di continuare a studiare nel nostro Paese. Una grande occasione per le istituzioni accademiche, da potenziare e ascoltare”, commenta ilMinistro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. La misura prevede l’utilizzo del Fondo Integrativo Statale per un valore pari a 593 milioni di euro, registrando unsignificativo aumentorispetto ai 307 milioni stanziati per l’anno precedente. Le Regioni beneficeranno anche dei fondi delPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza(PNRR), aumentati per l’anno accademico in corso a 288 milioni di euro. L’incremento delle risorse segna un passo decisivo verso ilrafforzamento del diritto allo studio, con l’obiettivo di garantire un accesso più equo all’istruzione universitaria su tutto il territorio nazionale. Il riparto approvato rappresenta il risultato di una stretta collaborazione tra il Ministero e le Regioni, che hanno lavorato congiuntamente per identificare le aree prioritarie di interventoe distribuire le risorse in modo strategico tenendo conto delle specifiche esigenze territoriali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

2 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago