Categories: News

Verso Dubai expo 2020. Agen: “Puntare sulle eccellenze”

Un evento che prevede 25 milioni di visitatori, al quale la Sicilia imprenditoriale inizia a prepararsi con un anno di anticipo Agroalimentare, turismo ed high tech. Sono questi i settori su cui la Sicilia punta in vista di Dubai expo 2020. Il grande evento nella futuristica città degli Emirati Arabi Uniti si terrà dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021, e prevede 25 milioni di visitatori. E con la prospettiva di intensificare gli scambi grazie all’Expo, siaSicindustria a Palermoche laCamera di commercio del sud est a Cataniahanno organizzato degli incontri tematici tra imprenditori ed esperti di un mercato molto diverso da quello Europeo. E nell’incontro etneo tenutosi giorno 8 luglio è stato Pietro Agen, presidente della Camera di commercio del sud est, a tracciare la rotta da seguire. “Dobbiamo iniziare a conoscere le regole ed entrare in contatto con le persone specializzate per entrare nel loro mercato”, ha affermato. Nei dati sull’export delle regioni d’Italia verso gli Emirati Arabi Uniti, tra il 2018 e il primo trimestre 2019, la Sicilia è settima dopo Lombardia, Toscana, Veneto, Emilia, Piemonte e Lazio. In questo interscambio tra i due Paesi è molto aumentato il segmento della gioielleria ma anche l’agroalimentare, i prodotti del petrolio e i trasporti. E secondo Agen “oltre all’agroalimentare e al turismo si deve puntare a tante altre nostre eccellenze delle nostre piccole e medie aziende, comprese hi-tech e produzione farmaceutica”. Per Agen i rapporti commerciali potrebbero essere facilitati “dall’esistenza di un volo diretto tra Catania e il potente hub commerciale”. Un’affermazione confermata da Nico Torrisi, amministratore delegato della SAC, società di gestione dello scalo aereo catanese e di Comiso e Presidente di Federalberghi Sicilia, che‪ ha evidenziato come “La rotta da Catania a Dubai, istituita nel giugno del 2018, ha registrato in appena un anno quasi 46 mila passeggeri a dimostrazione di quanto alto sia l’interesse per gli Emirati Arabi da parte dei siciliani e di come il collegamento diretto sia stata una scelta vincente”. Presente all’incontro anche Mauro Marzocchi, segretario generale della Camera di industria e commercio negli Emirati Arabi. ‪Per Marzocchi, le possibilità di concludere affari di export con gli Emirati ci sono e anche forti. “Le aziende siciliane devono prepararsi ad essere da una parte competitive e dall’altra innovative. Sino a qualche anno fa si andava con la classica valigia carica di cataloghi, oggi per questo mercato ricco ma complicato non basta più, serve innovazione”. I lavori hanno registrato anche i contributi di Giuseppe Rizzo, consulente finanza d’impresa e servizi delle aziende, di Luigi Falanga, dottore commercialista e rappresentante della Camera di commercio italiana negli Emirati Arabi, e degli avvocati Francesco Scalia, rappresentante della Camera di commercio italiana negli Emirati Arabi e Antonio Varvaro,legal consultantin Dubai di AMV Eurolegal. Un secondo incontro di approfondimento in vista di Expo 2020 si terrà a Catania a settembre.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, l’ente ha comunicato il taglio sui cedolini: è ufficiale dal 1 settembre | Fare ricorso non serve a niente

I cittadini non vogliono crederci: l'INPS ha comunicato importanti tagli in arrivo da settembre. Ecco…

14 ore ago

Città universitarie: Catania prima. Cibo, affitti e svago contano più dell’Ateneo

Affitti bassi perstanze e posti letto,cibo veloce ed economico, ottima offerta di bar e tempo…

9 mesi ago

Autostrada A19, vertice tra Regione e Anas: in dieci mesi conclusi 16 cantieri

Neiprimi dieci mesi di commissariamentosonosedici i cantieri di manutenzionecompletati sull’autostradaA19 “Palermo-Catania”,per un valore di 56…

9 mesi ago

Vaccini al “San Marco” di Catania: intesa tra Asp, Università e Policlinico etneo

Attivo da domani, all’Ospedale “San Marco” di Catania,l’ambulatorio per effettuare i vaccini in ambiente intra-ospedaliero.…

9 mesi ago

Palermo, la vaccinazione anti influenza è “mobile”: via alla campagna itinerante

Prende il via venerdì prossimo 15 novembre da Piazza Politeama la campagna divaccinazione itinerantecontro l’influenza…

9 mesi ago

Beni culturali, in Sicilia siti archeologici subacquei anche per i non vedenti

Isiti archeologici sommersi della Siciliasaranno accessibili anche ai subacquei non vedenti. Lo prevede l’accordo siglato…

9 mesi ago