fbpx

ViniMilo, una festa di calici e di idee dedicata al vino sull’Etna

La 43esima edizione ha avuto una doppia anima: evento pop legato alla festa pre-vendemmia ed enologico per i professionisti del mondo del vino sull’Etna, unico territorio in Europa dove si producono grandi vini sul suolo di un vulcano attivo

Una festa del vino con 23 cantine, 40 mila visitatori in due weekend in piazza, circa 2.300 partecipanti alle masterclass di sommelier e assaggiatori professionisti. La 43esima edizione di ViniMilo ha avuto una doppia anima. Evento pop legato alla festa pre-vendemmia, da un lato. Evento enologico per i professionisti del mondo del vino sull’Etna, unico territorio in Europa dove si producono grandi vini sul suolo di un vulcano attivo. Da una parte quindi il contributo della ricerca scientifica con lo studio in corso sui vitigni gioiello dell’Etna, preziosa risorsa contro i cambiamenti climatici e gli attacchi parassitari. Dall’altra l’urgenza di un quadro normativo per le imprese che fanno enoturismo. Un segmento che, in Italia, produce 2,5 miliardi di fatturato e 13 milioni di arrivi in cantina. Anche in Sicilia muove flussi di visitatori per un turismo sostenibile, a misura di borghi di mare e di montagna legati all’economia della vite.

Il sindaco: “Straordinaria partecipazione di etichette”

Vinimilo 2023 è organizzata dal Comune e dalla Proloco di Milo con il sostegno degli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo. Partner della manifestazione sono il Consorzio Etna Doc, Strada del vino e dei sapori dell’Etna e Slow Food Catania. Sostengono Vinimilo le cantine Barone di Villagrande, Benanti, Iuppa, Maugeri, Tenute di Nuna e, da quest’anno, Trovato 1929, azienda dolciaria di Acireale, specializzata nei lievitati e fondata quasi un secolo fa dal mastro pasticciere Francesco Trovato. “Archiviamo un’edizione memorabile – commenta Alfio Cosentino, sindaco di Milo – non solo per i numeri del grande pubblico attratto dai tradizionali eventi di piazza, il cibo di strada, gli artigiani e le eccellenze agroalimentari. Ma anche e soprattutto per la straordinaria e articolata partecipazione di etichette e cantine provenienti da altre aree della Sicilia. Con le Strade del Vino della Valle dei Templi, delle Terre Sicane e del Val di Noto in aggiunta a quelle dell’Etna e dai soci Assovini. Non è poco per chi come noi è alla guida di un comune di appena mille abitanti diventare, una volta l’anno con ViniMilo, il laboratorio di idee per parlare del presente e del futuro dei vini siciliani e dell’Etna. Questo con prestigiosi interlocutori del mondo della ricerca scientifica, del marketing turistico, della comunicazione“.

Etna Bianco, in cinque anni produzione raddoppiata

“Ci sono poi i produttori – ha proseguito il sindaco – vecchi e nuovi, che con ammirevole spirito d’impresa continuano con le nuove generazioni o hanno appena iniziato a fare vino sull’Etna. Una testimonianza concreta e una iniezione di fiducia per noi di ViniMilo, per tutto il distretto vitivinicolo etneo e in particolare per Milo e il suo Etna Bianco Superiore Doc. In cinque anni, come documenta il Consorzio, ha visto raddoppiare la produzione (404 ettolitri/2019 vs 746/2022, +84 per cento). Uno stimolo a fare di più e meglio per la prossima edizione, rafforzando la percezione di Milo come ‘Centro di Qualità Permanente‘. Una vetrina annuale dove degustare i migliori vini dell’Etna, l’Etna Bianco Superiore dal carricante coltivato nelle nostre contrade e più in generale delle eccellenze agroalimentari siciliane”. Un impegno e una vocazione, quelli di ViniMilo, raccolti anche dall’assessore Luca Sammartino. Domenica tre settembre, in visita, ha apprezzato la ricca vetrina dell’Enoteca all’aperto, intrattenendosi con produttori e sommelier (Ais, Fis, Fisar, l’Archestrato e Onav Catania).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli