Zona industriale di Catania. Incontro con la Regione il 26 febbraio
Lunedì 26 febbraio il sindaco di CataniaEnrico Trantinoe l’assessore alleAttività Produttive Edy Tamajosi incontreranno per discutere gli interventi da compiere nellaZona Industriale di Catania. 197 telecamere per la videosorveglianza, la messa in sicurezza di 13 strade interne sono già in programma grazie ai fondi del Patto per la Sicilia. Dall’incontro con la regione nascerà un cronoprogramma di ulteriori interventi di riqualificazione. Come dichiarato dal sindaco Trantino, il Comune di Catania ha scelto di avviare unaprogettualità che coinvolgerà anche le aziende più importanti della Zona industriale di Catania. Il prossimo26 febbraioalle ore15,00 nel palazzo della Regione (ex Esa), si svolgerà un vertice operativo con l’assessore Tamajo, in sinergia con l’Irsap, anche alla luce deinuovi insediamenti industrialie produttivi che stannoallargando l’areadi attività operative nel sito produttivo etneo. Nei giorni scorsi, ha comunicato l’amministrazione, il Commissario dell’Irsap di CataniaMarcello Gualdani, a nome del presidente della Regione, ha comunicato al sindaco Trantino e all’assessore comunale alla SicurezzaAlessandro Portol’avvio dell’installazione di197 telecamere. Saranno collegate allaPolizia di Statoesorveglierannola Zona industriale24 ore su 24. Questo per aumentare la sicurezza dell’area. L’iniziativa si colloca nell’ambito di unpiano regionalepiù ampio per aumentare che riguarda anche altri distretti produttivi della Regione. Un altro passo in avanti per migliorare la funzionalità del sito produttivo etneo, viene inoltre compiuto con l’avvio dei lavori, attesi da decenni dagli operatori, per ilrestyling dei principali assi viari dissestati. Avverranno sulla scorta di un appalto integratoalla progettazione di8,62 milioni di euro di fondi comunitaridelPatto per la Sicilia. Un intervento promosso già nel 2021 dalla giunta dell’ex sindacoPogliese, attuato dall’assessorato ai lavori pubblici retto da Sergio Parisi.L’investimentoservirà per il rifacimento dellapavimentazione di stradeemarciapiedie un adeguamento dellospazio pubblicoai nuovi di criteri di sicurezza nellecontradei cosiddetti “Blocchi”,Giancata,Passo MartinoeTorrazze, in cui è suddivisa la zona industriale. L’obiettivo dei lavori è quello di realizzare interventi permigliorare la viabilitàe accrescere lasicurezza della circolazione veicolareepedonalelungo alcuni tratti stradali delle aree di sviluppo, prevalentemente utilizzate da mezzi pesanti anche a pieno carico, attualmente dissestate e pericolose. “Stiamo finalmente entrando nel concreto di interventi che considero essenziali per lo sviluppo della zona industriale – ha detto il sindaco Enrico Trantino -. Stiamo assistendo a unatrasformazione virtuosadel più importante sito produttivo della Sicilia ebisogna essere all’altezzadelle sfide”. Una Zona industriale moderna contribuirà a migliorare la produzione presente e quella futura. “Per creare nuova occupazione e attrarre sempre nuove occasioni di sviluppo, anche per questo nei mesi scorsi ho deciso di trattenere ladelega alla zona industriale. Un obiettivo – ha aggiunto Trantino – che stiamo perseguendo insieme alle organizzazioni datoriali e sindacali, perché questo sito produttivo ricostruisca un tessuto difunzionalitàadeguato ai crescentibisognidi efficienza”.