fbpx

3Sun gigafactory, per Ugl Chimici la Sicilia sarà “hub energetico europeo”

Un investimento da 600 milioni di euro mille posti di lavoro e tecnologia innovativa. Elementi che, secondo il sindacato consentiranno all'area etnea di competere con la Cina

“Il nuovo polo energetico di Enel in Sicilia è la dimostrazione che la giusta sinergia tra aziende, Governo, amministrazioni regionali e provinciali e le organizzazioni sindacali, può portare alla realizzazione di progetti di eccellenza come il “3Sun gigafactory” di Catania, nell’ambito della strategia del settore energetico in una regione del sud, la Sicilia, che sempre più si candida come hub energetico italiano ed europeo”. Questo il commento del vice segretario generale dell’Ugl Chimici Eliseo Fiorin e del segretario nazionale Michele Polizzi nella giornata dell’ inaugurazione ufficiale, a Catania, del cantiere “3Sun Gigafactory”, la fabbrica di pannelli solari di Enel che aumenta la propria capacità produttiva passando da 200 Mw l’anno a circa 3 Gw l’anno, grazie allo sviluppo di tecnologie avanzate che aumenteranno la prestazione di oltre il 30 per cento per competere con la Cina.

A Carlentini ci sarà l’idrogeno verde

“Per questo importante progetto – sottolineano i segretari- valutiamo positivamente l’impegno dell’Enel sia nella realizzazione di questo polo di eccellenza, il primo di una serie di realtà che verranno collocate in Italia e in Europa, sia la scelta di realizzare a Carlentini, un centro di produzione di idrogeno verde. L’auspicio è che il Governo, come per la fibra, promuova le iniziative finalizzate alla valorizzazione della produzione di pannelli di alta qualità italiani”. L’investimento del progetto, che verrà terminato nel 2024, è di circa 600 milioni di euro e prevede un numero di circa 1000 assunzioni

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli