La “luce” di Caravaggio a Catania per inaugurare la Pinacoteca Santa Chiara

Si chiama “Caravaggio: la verità della luce” lamostra che dal 2 giugno al 6 ottobre 2024sarà ospitata nellaPinacoteca dell’ex monastero di Santa Chiara a Catania. Una mostra che è anche un evento per la città, sia per la presenza di un’opera mai esposta in Italia – il San Sebastiano – ma anche perché si tratta dell’inaugurazione dei locali dedicati all’Artein stanze che fino a pochi anni fa vedevano la presenza degli uffici dell’anagrafe, tra la via Garibaldi e le vie Castello Ursino e Transito. A organizzarela mostral’Associazione MetaMorfosi, che ha già portato le 35 opere di Caravaggio in giro per il mondo, insieme aDemetra Promotion(società editrice anche di questa testata), naturalmente in collaborazione con ilComune di Catania. La mostra e la contemporanea apertura di quella che sarà da ora in poi la “Pinacoteca Santa Chiara” sono l’inizio di “un nuovo percorso per la città” secondo ilsindaco di Catania Enrico Trantino. “Riapriamo l’ex monastero di Santa Chiara con un evento di eccezionale importanza, che va in linea con il nostro obiettivo come amministrazione di spingere versouna nuova forma di Turismo per Catania,quello culturale, che ha bisogno di attrattività. E la città ha bisogno di una nuova cultura valoriale.Dobbiamo essere bravi a sfruttare la nostra posizione geografica, avamposto del Mediterraneo in un momento di difficoltà per il turismo in Nord Africa”, ha spiegato il sindaco. Per l’onorevolePietro Folena, presidente dell’Associazione MetaMorfosi, “è ungrande onore partecipare alla restituzione di uno spazio espositivo meravigliosoper la città di Catania, l’ex monastero di Santa Chiara”. E l’inaugurazione della nuova Pinacoteca avviene “con dei capolavori di Caravaggio e altri capolavori di caravaggisti influenzati dall’incredibilerivoluzione operata da Caravaggio nella Storia dell’Arte“. Una rivoluzione fatta, come da titolo della mostra “con la verità della luce, ma anche con la scelta disoggetti che vengono dalla strada, dal basso della società, che diventano modelli per Santi, Madonne e per quadri di ispirazione religiosa. Il popolo che entra dentro l’arte, come nelSan Sebastiano esposto finora a Düsseldorf e in Giapponema in Italia non è ancora stato visto”, conclude. “Questo èl’inizio di un percorso culturale fondamentale per una città come Catania“, affermaGaetano Sanfilippo diDemetra Promotion, che co-organizza insieme a MetaMorfosi. Catania per Sanfilippo “vuole diventare una capitale della Culturaeuropea, e lo è in pèarte ma non nell’arte”. Questo nonostante molte grandi opere pittoriche “anche di scuola caravaggesca siano custodite nelmuseo civico Castello Ursino, che probabilmente hanno bisogno di un risalto diverso e di essere ammirate”, conclude Sanfilippo. La mostra “Caravaggio. La verità della luce“, presenta un percorso espositivo ricco di 35 dipinti permettendo inoltre al visitatore di percorrere un viaggio completo nel fenomeno del “Caravaggismo”. con una ricca selezione di opere diOrazio Gentileschi,Guercino,AnnibaleeLudovico Carracci,Simone Peterzano,Cavalier d’Arpino,Mattia Preti,Luca GiordanoGiovanni Baglione,Fede GaliziaeOrsola Maddalena Cacciae molti altri per i quali Caravaggio è stato il promotore di un grande cambiamento stilistico e culturale. patrocinata dalMinistero della Cultura, dallaPresidenzaCommissione Cultura della Camera dei Deputati,daARS Assemblea Regionale Siciliana,dallaRegione siciliana, dallaCittà Metropolitana di Catania, è prodotta e organizzata daMetaMorfosiin collaborazione conDemetraPromotione curata daPierluigi Carofano, porta per la prima volta in Sicilia alcuni capolavori di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (Milano 1571 – Porto Ercole 1610) che scandiscono il percorso dalla sua formazione in Lombardia alla sua affermazione a Roma e Napoli, fino agli ultimi anni della sua tragica esistenza. La mostra saràvisitabile dal 2 giugno al 6 ottobre 2024, tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle 20.00, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 21.00. Costo 15€ biglietto intero, 12€ biglietto residenti a Catania, 10€ biglietto ridotto, 8€ biglietto per bambini da 6 a 12 anni. Un’apertura, solo per la stampa, è stata fissata per sabato 1 giugno, alle ore 11.L’inaugurazione vera a propria, invece, è in programma, sempre sabato 1 giugno, alle ore 19, nella Pinacoteca dell’ex Monastero Santa Chiara, con ingresso via Castello Ursino, 10, Catania.