Lipari, “Mirabilia” tra business e bellezze turistiche messinesi

A Lipari “Mirabilia”, tra business e bellezze turistiche messinesi, ha una mission speciale. “Raccontare un’Italia variegata, fatta di tanta bellezza e tantatipicità, partendo dalla presenza di unsito patrimonio Unescoall’interno delle proprie province“. Lo ha detto il presidente della Camera di Commercio di Messina, Ivo Blandina, nel presentare la prossima edizione di Mirabilia che si terrà a Lipari tra il 14 e il 17 ottobre. L’iniziativa ha preso il via poco più di dieci anni fa traUnioncameree 21 Enti camerali, tra i qualiMessina. Tutti uniti nell’associazione ‘Mirabilia network’ per fare fronte comune in materia dipromozione turisticae di valorizzazione del territorio. “Grazie all’associazione Mirabilia e al suo Network, accenderemo iriflettorisul territorio messinese – prosegue Blandina – promuovendo importanti incontri dibusinesstra oltre100 buyers internazionali e circa 200 sellers. Non solo, la tre giorni sarà anche l’occasione pervisitare i nostri luoghiriconosciuti siti Unesco. Anche per dedicarci a due settori quali quelli del food e del turismo, chiavi di volta per losviluppodella nostra provincia”. Due gli eventi in programma: laBorsa internazionale del turismo culturale, giunta all’XI edizione, e “Mirabilia Food & Drink“, giunta alla VII. L’intera giornata del lunedì sarà dedicata a un importante focus sulterritorio, suddiviso in due tavole rotonde. “Turismo, Cultura e Innovazione in ottica di Sostenibilità: LaCucina Italianaverso il riconoscimento Unesco” e “Turismo sostenibile emobilità intelligentecome driver per rilanciare la crescita economica”. Numerose le personalità che prenderanno parte ai lavori, che saranno conclusi dal ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, NelloMusumeci. Previsto, inoltre, l’intervento, da remoto, del ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, FrancescoLollobrigida. Presenti anche gli assessori regionali ElviraAmataed EdmondoTamajo. Ci saranno “170 imprese ospitate, oltre 100 buyers, una proiezione internazionale. Sono questi i connotati delle Borse che si terranno a Lipari, dove sostenibilità fa rima conresponsabilità.Il turismo ha il più ampio impatto economico e la più profondaimpronta sociale– dichiara il coordinatore di Mirabilia Network, VitoSignati– e la responsabilità si fa tanto più importante quando incrociaterritoriunicicome quelli delle Eolie“. Nel corso della giornata di lunedì saranno sottoscritti, inoltre, due importantiprotocolli d’intesa. Uno tra l’associazione Mirabilia Network e il Conai per sensibilizzare una miglioreraccolta differenziatanei comuni eoliani. L’altro tra Mirabilia Camere di commercio del Mare e Slow Food, finalizzato alla promozione di unarete sostenibile di città a vocazione marittima. “Quest’anno, Mirabilia si arricchisce di un ulteriore valore aggiunto – aggiunge la segretaria generale dell’Ente camerale, PaolaSabella– con la creazione di un’appositaappche permetterà a operatori economici, relatori e buyers di esserecostantemente aggiornatisulle diverse iniziative della tre giorni in programma”.