Ponte sullo Stretto di Messina, c’è una data: i lavori inizieranno il 31 luglio 2024

Il27 giugno 2023si è riunito il primo consiglio di amministrazione della rinatasocietà Stretto di Messina Spapresieduto da Giuseppe Recchi, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Il Cda della società che ha il mandato di realizzare il Ponte che collegherà Sicilia e Calabria ha deliberato l’assetto dei poteri riconoscendo al presidente l’incarico di mantenere i rapporti con Autorità, enti e organismi istituzionali, d’intesa e in coordinamento con l’amministratore delegato. All’amministratore delegato Pietro Ciucci, sono stati conferiti tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società, necessari per il conseguimento dell’oggetto sociale, con esclusione delle deleghe assegnate al Presidente, delle materie riservate al CDA e quelle non delegabili a norma di legge. Leggi anche –Ponte sullo Stretto, semaforo verde. Gli effetti sull’inquinamento. Lo studio L’amministratore delegato ha illustrato lo stato di avanzamento delle attività già avviate per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina e il cronoprogramma delle azioni finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo fissato per legge di approvazione del Progetto esecutivo entro il mese di luglio del 2024, con immediato avvio dei lavori. Domani,30 giugno, ci sarà la nomina delComitato tecnico scientificocon funzione di supporto e vigilanza. Il31 luglioci sarà la riattivazione del contratto conEurolink, che si aggiudicò la gara internazionale per realizzare l’opera. Il contratto include la societàWeBuilde altre aziende come lagiapponese IHI, che ha già realizzato grandi ponti a campata unica in contesti a forte rischio sismico. Il30 settembresarà la volta dellarelazione di aggiornamentodel progetto definitivo. Il31 dicembre 2023è prevista l’approvazione da parte del Comitato scientifico. Appuntamento successivo il30 giugno 2024, con la consegna delprogetto esecutivocon tutte le autorizzazioni. Il31 luglio 2024è invece previsto l’avvio dellafase di cantierizzazione, che comprende il Ponte e una grande molte di opere a terra sia a Messina che nella provincia di Reggio Calabria.