Siccità, la Sicilia ha chiesto al Governo lo stato di emergenza nazionale

La Sicilia ha chiesto al Governo lo stato di emergenza nazionale. L’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, ha incontrato ilministro dell’Agricolturaa Roma il 13 marzo. Sammartino ha chiesto al ministroFrancesco Lollobrigidaladichiarazioni dello stato di emergenza nazionaleper lasiccità. “Ho chiesto – ha riferito l’assessore all’Agricoltura del governo Schifani – la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per la siccità. Lasituazione senza precedentiche vive la nostra Regione necessita di interventi straordinari per la salvaguardia del sistema agricolo siciliano”. L’assessore Luca Sammartino ha rappresentato a Roma ilgoverno regionale. All’indomani dell’incontro, il presidente della RegioneRenato Schifaniha specificato che, oltre gliultimi interventiregionali, seguirannoaltre misure di governocontro la siccità in Sicilia. “L’emergenza siccità ci vede impegnati quotidianamentea tutela degli agricoltori dell’Isola” ha detto il presidente della Regione. “Numerosi i provvedimenti che il mio governo ha già messo in atto, comel’istituzione di un’unità di crisidedicata che è già al lavoro. Ealtri ne seguiranno, poiché il nostro obiettivo è quello di affrontare l’emergenza con determinazione e incisività”. Nello stesso giorno in cui l’assessore Luca Sammartino ha incontrato il ministro Lollobrigida a Roma, la giunta regionale, su proposta del presidente della Regione Renato Schifani, ha approvato lostato di crisie diemergenza nel settore idricofino al 31 dicembre per le province diAgrigento,Caltanissetta,Enna,Messina,PalermoeTrapani.