Torna l’eolico “onshore”, nuovo impianto PPA di Edison nel trapanese

Torna l’eolico “onshore”, nuovo impianto PPA di Edison nel trapanese

Eolico “onshore”in Sicilia:Edisontorna a investire nell’energia pulita ricavata dal vento. E lo fa neltrapanese, aree che per prima ha visto lo sviluppo delle “pale eoliche” nell’Isola. La società energetica italiana hainfatti annunciato di aver firmato il Power Purchase Agreement (PPA), per la realizzazione di un impianto eolico a Partanna in provincia di Trapani di proprietà della Joint Venture tra il gruppoGR Valueed il partnerSwiss Life Asset Managers. L’impianto eolico è tra i primi merchant addizionali d’Italia ed entrerà in esercizio nel secondo semestre del 2025 Leggi anche –Fotovoltaico ed eolico: in Italia poca energia, ma la Sicilia alimenta Amazon L’accordo ha unadurata decennalee prevede il ritiro da parte di Edison ditutta l’energia rinnovabile prodotta(attestato dalle relative garanzie di origine), mentre GR Value si occuperà della realizzazione, costruzione e successiva gestione operativa dell’asset. Grazie al PPA sottoscritto tra i due operatori, gliimpianti saranno realizzati interamente attraverso investimenti privati,senza usufruire del meccanismo di incentivazione previsto per le fonti rinnovabili. L’impianto eolico in Sicilia avrà una potenza installata di circa22 MWe sarà uno dei primi realizzati in Italia attraverso lo strumento del PPA. La partnership con la Joint Venture tra il gruppo GR Value ed il partner Swiss Life Asset Managers consente di consolidare la leadership di Edison nella gestione a mercato di impianti rinnovabili di produttori terzi e si inserisce nel più ampio piano strategico del Gruppo di Foro Buonaparte che prevede investimenti peroltre 5 miliardi di euro nel settore rinnovabili da qui al 2030. Leggi anche –Idrogeno, Sicilia protagonista. Ma i progetti sono fermi e i “costi esagerati” L’area dove verrà realizzato l’impianto è quella del comune di Partanna, ma nei prossimi anni sono previsti ulteriori sviluppo fino a untotale di 48 MW installatida parte della stessa Edison nei comuni diMazara del Vallo, Marsala, Salemi, Santa Ninfa e Castelvetrano. Si tratta del progetto denominato “Mazara-Calamita” la cui procedura diValutazione di impatto ambientaleè stata completata negli scorsi giorni. Il progetto prevede in totale 8 nuovi aerogeneratori da 6 MW ciascuno, oltre alle relative opere di connessione alla rete elettrica, ma non si tratta certo di una novità per il territorio trapanese. La provincia è già caratterizzata per la forte presenza di impianti eolici, che hanno generato polemiche per l’impatto sul paesaggio e soprattutto per ilcoinvolgimento nel business dell’eolico del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro. Polemiche che per quanto riguarda l’eolico sono proseguite con l’ipotesi, bocciata per presunti rischi alla pesca, di un grandeimpianto “offshore” alle isole Egadi.