Treni sicuri: tecnologia Ermts da 77 milioni di euro sui binari siciliani
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per laprogettazioneesecutiva e l’esecuzione dei lavori di attrezzaggiotecnologicocon la tecnologiaErtmssulla tratta Lercara Diramazione – Catenanuova – Bicocca, lungo la linea Palermo – Catania, al raggruppamento temporaneo di imprese composto daHitachiRailSts Spa eComesvilSpa. L’Ertms è il più evoluto sistema digestioneecontrollodella circolazione dei treni. L’intervento interesserà sia la linea convenzionale che la linea nuova attualmente in fase di realizzazione. La gara ha un valore di oltre 77 milioni di euro, finanziata anche con fondi Pnrr. Scelto dall’Unione Europea comestandardunicoper la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, l’Ertms è un sistema disegnalamentodigitalein grado migliorare le prestazioni aumentando l’affidabilità, permettere il passaggio di un numero maggiore ditrenisulle linee e contribuire così a una maggiorepuntualità. Inoltre, attraverso le informazioni scambiate in modo continuo via radio fra il sottosistema diterrae quello dibordoè possibile seguire, istante per istante, la marcia del treno fornendo almacchinistapreventivamente tutte le indicazioni necessarie alla guida, con l’attivazione dellafrenaturad’emergenza nel caso in cui non siano rispettati tutti i parametri o lavelocitàdel treno superi quella consentita. Il bando rappresenta un importante tassello nella strategia di Rfi per accelerare l’implementazione di questa tecnologia sututtala propria rete entro il 2036. “Circolazione ferroviaria più sicura sulla linea Palermo-Catania, nella tratta Lercara diramazione-Catenanuova-Bicocca, grazie al sistema Ertms (European rail traffic management system). Un sistema che porterà in Sicilia funzionalità e tecnologie all’avanguardia, determinando un miglioramento nella regolarità e nella qualità del servizio, oltre a garantire più alti livelli di sicurezza per i passeggeri”. Lo dice l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò.