Bonifici istantanei in dieci secondi: le nuove regole adottate dall’Ue
IlConsiglio europeoha adottato oggi un regolamento che renderà ipagamenti istantanei (bonifici)pienamente disponibili in euro per i consumatori e le imprese nell’Ue e nei Paesi del See. La regolamentazione dei pagamenti istantanei consentirà alle persone ditrasferire denaroentro dieci secondi in qualsiasi momento della giornata, anche al di fuori dell’orario lavorativo, non solo all’interno dello stesso Paese ma anche in un altro Stato membro dell’Ue. Le nuove regole migliorerannol’autonomiastrategica del settore economico e finanziario europeo poiché contribuiranno a ridurre qualsiasi dipendenza eccessiva dalle istituzioni e dalleinfrastrutturefinanziarie di Paesi terzi. Migliorare le possibilità di mobilitare i flussi di cassa porterà benefici aicittadinie alleimpresee consentirà servizi innovativi a valore aggiunto. Ifornitoridi servizi di pagamento come lebanche, che forniscono bonifici standard in euro, saranno tenuti a offrire il servizio di invio e ricezione dipagamentiistantaneiin euro. Le commissioni applicate (se presenti) non devono essere superiori a quelle applicate aibonificistandard. Le nuove regole entreranno in vigore dopo un periodo di transizione che sarà più rapido nell’area dell’euro e più lungo nell’area non euro, che necessita di più tempo per adattarsi. Il regolamento garantisce l’accesso degli istituti dipagamentoe dimonetaelettronica(Piemi) ai sistemi di pagamento, modificando la direttiva sulla definitività del regolamento (Sfd). Di conseguenza, tali soggetti saranno soggettiall’obbligodioffrireil servizio di invio e ricezione di bonifici istantanei, dopo un periodo transitorio. Secondo le nuove regole, ifornitoridi pagamenti istantanei dovranno verificare chel’Ibane ilnomedel beneficiario corrispondano per avvisare il pagatore di possibili errori o frodi prima che venga effettuata una transazione. Questo requisito si applicherà anche ai trasferimenti regolari. Ilregolamentoprevede una clausola di revisione che obbliga la Commissione a presentare unarelazionecontenente una valutazione dell’evoluzione degli oneri creditizi. Questa iniziativa rientra nel contesto del completamento dell’unione dei mercati dei capitali. L’Unione dei mercati dei capitaliè l’iniziativa dell’Ue per creare un vero mercato unico dei capitali in tutta l’Ue. L’obiettivo è far sì cheinvestimentierisparmifluiscano in tutti gli Stati membri a beneficio dei cittadini, delle imprese e degli investitori.