Etnabook 2023 è alle porte. Svelati i nomi dei finalisti del premio letterario
Etnabook 2023sta per cominciare. Il festival internazionale del libro e della cultura di Catania si svolgerà nell’arco dicinque giornate, dal 19 al 23 settembre, e stanno per essere svelati tutti i dettagli di questaV edizione. L’appuntamento per la conferenza stampa di presentazione è previsto per giorno 14 settembre alPalazzo della Cultura di Catania. Ma, in attesa di conoscere i dettagli del programma e di tutti gli incontri, gli ospiti, i laboratori e i workshop di questa edizione ecco che sono stati resi noti inomi deifinalisti del premio letterario “Cultura sotto il vulcano”che si svolge contestualmente all’Etnabook. Il premio letterario “Cultura sotto il vulcano” prevedetre diverse sezioniattraverso le quali i partecipanti possono mettere alla prova le proprie capacità di scrittura: poesia, narrativa/saggio e “un libro in una pagina”.Le opere pervenute all’Etnabook sono oltre un migliaio, e arrivano da tutta Italia e in parte anche dall’Europa.Tre diverse giuriedi esperti hanno visionato le creazioni artistiche di quanti hanno partecipato, e sono giunti ad un primo verdetto, individuando ifinalisti per ciascuna sezione. Ad aggiudicarsi la vittoria però saranno solo alcuni di essi. I vincitori delle varie categorie e le eventuali menzioni speciali saranno annunciati in seguito, durante la serata del20 settembre. Per scoprire gli autori finalisti e i titoli delle loro creazioni, ecco la gallery dedicata. In questa edizione 2023 l’organizzazione di Etnabook, insieme al main partnerSideratdiMonica Marchesee al comune etneo, vuole lasciare un segno tangibile nella città. Qualcosa che continui a diffondere cultura anche nei mesi successivi. Verranno quindi installatequattro casette di scambio libriin alcuni parchi cittadini. In questo modo si potrà proseguire l’opera di divulgazione culturale, di educazione alla lettura e di rispetto dei libri, che sono i punti fondamentali di Etnabook. Quest’anno la cura dell’immagine del festival è stata affidata a una talentuosa e giovane artista,Nadia Musarellain artelaina_art,che ha realizzato il manifesto ufficiale di Etnabook in stile pop-art. Tra le tante novità ci sarà anche uno spazio dedicato alle nuove forme di comunicazione, i social che se ben usati diventano anch’essi ottimi mezzi di diffusione culturale soprattutto tra i più giovani. Avremo così delle attente e creativebook-influencerebook-tokerche parteciperanno ai nostri incontri e racconteranno Etnabook in una versione tutta da scoprire. Anche in questa quinta edizione agli incontri ufficiali del programma si uniranno quelli di alcune sezioni speciali, che offrono al pubblico di tutte l’età una variegata e attenta scelta culturale: EtnaKids, sezione rivolta interamente ai più giovani a cui saranno dedicati laboratori, letture, firmacopie e molto altro. Gli incontri per i più piccoli, curati daClaudia Santonocitosi terranno al polo centrale del Palazzo della Cultura di Catania. EtnaStar, ideata e curata daDebora Scalzo, scrittrice siciliana di adozione milanese, ma anche produttrice, sceneggiatrice e stilista. Il cuore della rassegna è l’unione tra il mondo del cinema, del teatro e della musica e ha l’obiettivo di approfondire il legame con l’arte. Etnabook Lab,è la sezione del festival che permette al pubblico di interfacciarsi direttamente con gli autori e gli ospiti presenti, grazie a incontri informali e workshop che faranno parte del programma ufficiale Etnabook. In occasione di questi eventi si avrà l’opportunità di confrontarsi non solo con autori affermati del panorama nazionale ma anche con editori, giornalisti e operatori del mondo della cultura, Expò Pedara Corner, per il secondo anno consecutivo nel Comune alle pendici dell’Etna si terranno presentazioni ed eventi correlati al festival, curati daMario CunsoloeSimona Zagarelladel circolo letterario Pennagramma.