fbpx

Sciopero del trasporto aereo, giorno 8 si rischia un “venerdì nero”. I consigli dell’Associazione Codici

Dopo i problemi subìti per via dell'incendio all'aeroporto di Catania, ecco che chi ha intenzione di spostarsi in aereo potrebbe trovarsi ad affrontare un vero e proprio "venerdì nero". È stato infatti indetto uno sciopero nazionale del trasporto aereo per l'intera giornata di venerdì 8 settembre. Di fronte a questa situazione, ecco i consigli dell'Associazione Codici per la tutela dei passeggeri

Nuovi disagi in vista per i passeggeri. I lavoratori aeroportuali e del comparto aereo hanno infatti indetto uno sciopero nazionale per l’intera giornata di venerdì 8 settembre. Dopo i problemi subìti per via dell’incendio all’aeroporto di Catania, ecco quindi che chi ha intenzione di spostarsi in aereo potrebbe trovarsi ad affrontare un vero e proprio “venerdì nero”, così come è stato definito da Ivano Giacomelli, Segretario nazionale dell’Associazione Codici. “I rischi di una situazione del genere sono molto alti. Ci sono già state le prime cancellazioni“, fa sapere il vertice dell’associazione dei consumatori. I passeggeri però possono tutelarsi grazie a diversi accorgimenti.

Consigli per i passeggeri dall’Associazione Codici

In casi come questi, spiegano dall’Associazione Codici, la prima cosa da fare, ancor prima di andare in aeroporto, è contattare la compagnia aerea e chiedere informazioni sullo stato del proprio volo. Inoltre è bene consultare il sito di Enac, dove è pubblicato l’elenco dei voli garantiti che le società di trasporto aereo sono tenute a comunicare all’Ente prima dello sciopero. È fondamentale sapere che durante gli scioperi sono previste fasce orarie nelle quali i voli devono comunque essere effettuati, e vanno dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21. La compagnia aerea, inoltre, è chiamata a fornire assistenza e proporre un volo alternativo ai passeggeri. Detto questo, secondo il Segretario dell’Associazione codici: “è ovvio che non si può chiedere solo ai viaggiatori di prepararsi alle conseguenze di situazioni del genere. Anche le compagnie devono fare la loro parte. Ci aspettiamo un comportamento corretto, ovvero un’assistenza puntuale ai passeggeri, come previsto dalla normativa. E se ciò non dovesse accadere, siamo pronti a raccogliere le segnalazioni dei viaggiatori per difenderne i diritti, che ci sono e valgono anche in caso di sciopero”. Grazie all’associazione Codici è possibile anche valutare la possibilità di richiedere rimborsi o indennizzi.

Leggi anche – Aerei carissimi per i siciliani e “dinamica prezzi paradossale”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli