Immobiliare, l’offerta di trilocali è inferiore alla domanda, anche in Sicilia

Le richieste di chicerca casa in Italia e in Siciliasono orientate suitrilocali. E anche l’offerta del mercato immobiliare è dominata da questa tipologia. Lo confermano gli ultimi dati elaborati dalgruppo Tecnocasa. Ma la domanda supera l’offerta. InItalia, come da dati diffusi a metà maggio, ladomanda è per il 40% sui trilocali. I “tre vani” sonoanche la tipologia maggiormente presente tra i “vendesi” nelle grandi città, concentrando il35,3% degli immobili messi in vendita, ma l’offerta è inferiore alla domanda di quasi 5 punti percentuali. Segue, tra le offerte, ilquattro locali con 23,5%e, infine, ilbilocale con il 21,2%gennaio 2024. Leggi anche –Nell’Italia in crisi demografica le case le comprano i single. Trilocali, soprattutto Nell’offerta immobiliare in Sicilia, si evidenzia come questa segua il dato nazionale, ovvero unaprevalenza di case di tre vani. Ma con differenze notevoli tra le varie città. APalermol’offerta di trilocali è il 38,5%del totale, seguita dai quattro vani a quota 28%. Percentuali simili aCatania, dove i 4 vani coprono il 28%dell’offerta di mercato mentre itrilocali sono a quota 36,6%, con ibilocaliche raggiungono la quota più alta della Sicilia sopra al18%.Messina, terza città per popolazione, vede invece unaanomalia, con le case “cinque vani e oltre”che rappresentano laquota di offerta più grande, a quota 29%. Seguono i trilocali (28%) e i quattro locali (23,7%).Siracusavede invece un equilibrio tra tre e quattro vani, a quota 46,4%, con offerta residuale per cinque vani e oltre e bilocali (3,6% per ognuna). Situazione simile aTrapani, con il 39,2 per cento sia per la tipologia trilocali che quattro vani. Ad Agrigento prevale nettamente il trilocale tra le case in vendita (39,7%), così come aRagusa (37,5%). Tuttavia nel capoluogo ibleo la domanda è maggiore per iquattro vani, ricercate nel 46% dei casi. Le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete evidenziano quindiuna carenza di offerta abitativa anche se, in alcune città, si segnalano i primi cambiamentie, a restare sul mercato, sono prevalentemente gli immobili che presentano dei limiti (piani terra, piani alti privi di ascensore, immobili con importanti lavori da realizzare). Rispetto a sei mesi fa, sottolinea il Centro studi di Tecnocasa, si mette in evidenzal’aumento della percentuale di offerta di monolocali, di bilocali e di trilocali. Più in generale Nei capoluoghi di regione che non sono grandi città si registra una maggiore concentrazione dell’offerta sui trilocali (37,5%) e sui quattro locali (25,5%). Diminuisce la percentuale di presenza sul mercato delle altre tipologie immobiliari.A Milano, città di riferimento in Italia per la dimensione del mercato, prevale il bilocale con il 36,8%, seguono i trilocali con il 36,4%.